Il corso di fotografia online è estrapolato dal libro di fotografia intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” in vendita a 3 euro in versione Ebook PDF su lulu.
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale Online.
Molti riescono a ottenere foto composte correttamente anche senza aver studiato, questo perché probabilmente hanno un senso della composizione istintivo.
Come già detto la fotocamera a differenza dell’occhio umano registra tutto, quindi quello che ai nostri occhi in un primo momento è sfuggito risultando invisibile, in foto si vedrà.
Prima di scattare una foto si deve prestare attenzione sia al soggetto principale che agli elementi secondari, per non avere brutte sorprese in seguito. Uno dei vantaggi del digitale rispetto alla pellicola è il poter eliminare più facilmente gli elementi di disturbo dell’immagine in post produzione, ma questo non significa che non dobbiamo badare ad essi, photoshop non fa miracoli.
Come in ogni cosa non esistono regole fisse che non possano essere trasgredite. Alcune fra le migliori fotografie ignorano qualsiasi regola compositiva, ma a meno che non abbiate un genio istintivo è meglio seguire le regole.
Secondo la mia esperienza personale esistono 9 regole fondamentali:
1°) Centrare bene quello che ci interessa, questo non significa che il soggetto della fotografia debba a tutti i costi stare al centro dell’immagine, anzi, molto meglio se il soggetto principale è decentrato, questo significa che dovete avere chiaro e soprattutto far capire agli altri chi è il soggetto della foto.
2°) Non dividere mai la fotografia con una linea verticale o orizzontale passante per il centro, come potrebbe essere un palo o un albero. Inoltre l’orizzonte dovrebbe essere al di sopra o al di sotto del centro.
Per esempio se si fotografa il mare la linea d’orizzonte non deve mai stare al centro, ma si deve dare più spazio al cielo oppure all’acqua.
3°) Se si fotografa un panorama bisogna stare bene attenti che la linea dell’orizzonte non sia inclinata, è orrendo vedere una foto in discesa o in salita, consiglio di fare più scatti fino a che non si è sicuri di aver realizzato almeno una foto con la linea di orizzonte perfettamente dritta, questo sempre nel caso che l’effetto non sia voluto.
4°) Prima di scattare bisogna cercare il punto di vista migliore, personalmente provo sempre a fare sia inquadrature verticali che orizzontali, bisogna abituarsi a cercare punti di ripresa inusuali, testando le varie lunghezze focali per vedere i risultati che si ottengono. Fotografare un soggetto frontalmente spesso può risultare banale, se per esempio volete conferirgli imponenza fotografatelo dal basso.
5°) Esistono delle regole base da seguire per inquadrare le persone, nei ritratti viene solitamente usato un teleobiettivo, per essere precisi un medio tele, focale variabile tra i 50mm e gli 85mm, consiglio di riempire l’inquadratura evitando di lasciare troppo spazio vuoto sopra la testa.
In un primo piano bisogna fare attenzione a non stringere il soggetto troppo sotto al mento, per avere un buona composizione dividete la foto orizzontalmente in tre parti uguali e mettete la linea degli occhi nel primo terzo (regola che capirete meglio leggendo l’ottavo punto di questa guida).
Quando si fotografa un mezzo busto si deve fare particolare attenzione alle mani, un errore frequente è quello di tagliarle all’altezza del polso.
6°) Bisogna cercare il centro d’interesse della scena che si vuole inquadrare e valorizzarlo il più possibile, si può intervenire in post produzione utilizzando lo strumento di ritaglio, oppure sfruttare la differenza tonale tra il soggetto e lo sfondo. Soggetto chiaro e fondo scuro (o viceversa) in questo modo si attira subito l’attenzione dell’osservatore.
7°) Prestare attenzione alle forme, le linee e i volumi, cercando di realizzare composizioni geometriche, questo discorso vale soprattutto per la fotografia di paesaggio urbano. Le linee sono le zone di confine tra due aree ad elevato contrasto, dovuto a una differenza sia di luminosità che di colore, definiscono la forma ed è bene sfruttarle per mettere in risalto il soggetto dell’immagine e guidare lo sguardo dell’osservatore. A seconda del tipo di linee prevalenti la foto comunicherà emozioni differenti, le linee orizzontali contribuiscono a dare un senso di calma ed equilibrio, mentre le linee verticali comunicano forza e vigore, le linee diagonali aggiungono dinamismo mentre quelle curve conferiscono ritmo e profondità.

Foto scattata rispettando la regola dei terzi, in questo caso il soggetto è la statua in processione ed il gruppo di persone che la sorregge.
8°) La regola dei terzi è una di quelle regole fotografiche di cui si parla tanto e che pochi o nessuno pensa ad applicare in fase di scatto, soprattutto in generi fotografici in cui non si costruisce la scena e si deve essere veloci nel cogliere il momento (come nella street photography), c’è da dire che soprattutto i fotografi più esperti tendono ad applicare questa regola senza volerlo, istintivamente.
La si pensa ad applicare di più in post produzione, col giusto taglio è possibile dare alla nostra foto equilibrio e aiuterà i punti focali a catturare l’attenzione dello spettatore.
Ma in cosa consiste questa regola? Consiste nel dividere la scena fotografata in “terzi”, sia in orizzontale che in verticale.
La griglia si chiude con due linee verticali e due orizzontali distanziate tra loro di un terzo: questo dividerà il tutto in nove parti uguali e quattro punti di passaggio.
Quando componete la vostra immagine, dovete cercare di far coincidere i punti di interesse della scena nei punti di intersezione delle linee. Se fate in modo che i punti di interesse siano esattamente sugli incroci delle linee di divisione, la vostra foto potrà dirsi bilanciata. Secondo questa regola lo spettatore tenderà a guardare la fotografia soprattutto nei punti di intersezione delle linee.
9°) Dopo avervi elencato tutte queste regole con quest’ultima vi consiglio di provare a infrangerle tutte, le foto più belle che ho visto molto spesso non erano composte secondo le regole tradizionali, l’abilità del fotografo sta nel saper introdurre e disporre nell’inquadratura i giusti elementi di tensione basandosi sul proprio personale senso artistico.
Molti pensano che basti semplicemente immortalare con la propria fotocamera una scena che in quel momento trasmette delle particolari sensazioni a chi scatta per poi attraverso quell’immagine farle provare allo spettatore, non c’è idea più sbagliata, senza lo studio, la tecnica e l’esperienza solo voi proverete delle emozioni davanti a quello scatto, emozioni scatenate dal ricordo che in voi suscita quell’immagine.
La fotografia come tutte le arti ha una sua logica, non basta fare click per trasmettere qualcosa.
Una lista di articoli sulla composizione dell’immagine:
94 Comments
Sto imparando sempre di più: le tue lezioni sono formidabili anche per gli inesperti come me.
Ti auguro un felice Natale, Marco.
Tanti auguri!
hi there! how are you?
Merry Xmas!! =)
hi:)Nice to meet you 🙂
YOur blog is really great 🙂
HEhehe…..Learn from you 🙂
HAppY MeRRY ChristMAs 🙂
Buon Natale!!!
Genial!!!
Hasta pronto!!
Ciao, grazie per essere passato da me, dandomi cosi la possibilità di conoscere questo tuo blog.Molto bello!
Colgo l’ occasione per augurarti buone feste!
What a wonderful picture, and you really gave some great information.
Have a wonderful Christmas!!
Studio, Tecnica, esperienza sono la base, l’essenza del professionismo forografico, su questo nessuno può aggiungere nient’altro, per questo si fà sempre una distinzione tra professionisti e non, il resto è fatto da persone che fanno solo click, come me, che hanno tanto da imparare e nulla da insegnare.
Le tue foto sono splendide.
Il trasmettere qualcosa, non sò, credo si tratti sempre di opinioni personali. Piero Lazzari,Michele Rinaldi, Mimmo Basile, Antonio Nazzani, sono professionisti, ma sono scatti diversi dai tuoi, il mio principale, mi insegnava a tagliare parti del corpo, del viso,(ripeto, non sono professionista), io sono molto lontana anni luce dal professionismo, e tu mi dai modo leggendo il tuo blog di imparare tanto, pre questo ti ringrazio Augurandoti Buon Natale.
Ciao Marco, ti avevo già aggiunto al mio blogroll!
Un saluto e auguri
Progvolution
ciao, sono il webmaster di Kinemacolor, grazie mille per la proposta di scambio link. provvedo ad aggiungerti subitissimo… scusa il ritardo!
ne approfitto per farti i miei auguri di buon natale, a presto,
LeMon
Hi Marco,
I feel honorred that you want to exchange blog links!!
But I don’t understand why?
I have nothing with fotography? I hav a blog for greeting cards?
I have been looking around on your blog and you make great pictures!! That is something I never could!
I wish you a verry merry christmas!
Buon Natale!
Hello…I like your blog.
Now, I insert your blog to my favourite blogs.
Bye…
Ho aspettato fino all’ultimo a farti gli auguri, ma volevo avere la coreografia adatta: a Torino cadono fiocchi delle dimensioni di Giuliano Ferrara e la città sembra un presepe vivente.
Buon Natale a te, e a tutti gli amici del tuo splendido blog.
con stima e amicizia, Riccardo
hey hi….thx for visiting by… MAn, ur pictures are just amazing.. Im was checkin out… I put ya on my favorites… 🙂 c ya…hope c ya back!!!
Beautiful photos!
Gracias por visitarme, compañero, pero los idiomas no son lo mío. Tienes un gran blog. ¡Enhorabuena por tu talento! Un abrazo.
Thanks & Merry Christmas Marco!
Your photos & blog are lovely.
Cheers,
Chris (-:
Tanti auguri di buon Natale anche a te
ciao
andrea
Thanks for visiting my blog. Your blog is interesting and educational and your photos beautiful. I enjoyed your post about Freddie Mercury also. I am also adding a link to your blog. Happy Holiday!
Interesting desaturated picture, nicely framed and composed! Merry Christmas and Happy New Year to you!
Merry Christmas and a Happy New Year 2009. May the Light be with you for the whole new year! ;p)
Merry Christmas Marco! Thank you for visiting me! I LOVE your beach photo with the colored umbrellas and towels…bellisimo…did I spell that right?
Your blog is great!¡
Thank you for visiting me 🙂
..and Merry Christmas!!!
Vic.
Buone feste marco
un abbraccio
The shots on your blog are truly amazing!!! Lovely, lovely, lovely.
I really appreciate the great information AND illustrations. Visually arresting work here, Marco.
wow! the shots are amazing! really nice blog! have a great day!
Bella foto eccentrica!
Hi there – I like your blog too – I’ll put a link on my blog for you – have a look it’s there now – look forward to seeing a link here for mine !!
Steve (My Dog Ate Art)
Il tuo blog é molto buono.
Grazie per link il mio blog.
Devo dire che sono rimasto colpito dal tuo sito. La fotografia per me è un hobby, mi diverto molto a scattare foto ai paesaggi e agli amici. In generale seguo l’istinto e non mi affido a tecniche particolari. Leggendo i tuoi articoli però mi sono reso conto che la tecnica fotografica è molto importante e non si può apprendere da un giorno all’altro. Cmq ho aggiunto il mio sito tra i preferiti. Spero tornerai presto a visitarmi. by Steve
ciao,e grazie per visita e le parole di stima che hai scritto riguardo al nostro blog.Siamo onorati di linkarti anche noi nel nostro,cosi’ anche Malefix il nostro esperto in fotografia sara’ felice di avere qualcuno con cui scambiare opinioni.
asterix D.G del dixdipcpervoi
Ciao Marco
grazie per esserti aggiunto ai nostri lettori e per il link…ti ho inserito anche io nella nostra blogroll e nella sezione scambio link……. prossimamente ti verro’ a trovare..adesso non sono a casa per un po’ e ho solo la 56kb…un disastro……
a presto
Ok.
:)))
Gostei do teu blog.
Eu gosto muito de fotografia, mas só faço click, não sei nada de técnicas fotográficas.
[una cattiva traduzione, ma deve dare a capire]
Mi piace il tuo blog.
Mi piace molto la fotografia, ma mi fai clic su, non so nulla di tecniche fotografiche.
🙂
TI RINGRAZIO PER IL COMMENTO ALL’ARTICOLO…
BEH ANCH’IO TI FACCIO I MIEI COMPLIMENTI…SI VEDE CHE C’è PASSIONE PER LA FOTOGRAFIA!SOLO LE PASSIONI POSSONO ANIMARE L’ARTE E RENDERLA SUBLIME.
Blog eccezionale! ottimo per imparare e per avere nuove idee.
Ciao Marco
beautiful picture
the texture is unbelievable.
also, we’d be happy to link to your blog!
Blog molto interessante. Leggerò con attenzione i tuoi post, per migliorare la mia (scarsa) tecnica).
ti ho inserito nel blog roll "Fumetti, arte, cinema & c."
ok, i’ll add your direction.
bye!
Ciao Marco, passo di qua velocemente e con grandissimo piacere per comunicarti che hai vinto un premio!
Se ti va di accettarlo, passa pure nel mio blog!
Ciao Marco.
Ciao Marco,
anche il tuo blog è davvero interessante.
Grazie per la tua visita e per il commento nel mio blog.
Vado ad aggiungere il tuo link 🙂
grazie per avermi aggiunto ai tuoi preferiti.
A presto…….
Hello,
Many thanks for your visit to my blog. I very much like the look of yours too. If you add on as a follower I am more than happy to do the same.
Merry Christmas and all good wishes for the new year.
Muestras un trabajo muy profesional… Gracias por la invitación para ver tu página, he quedado muy contento al ver tus fotografías.
Un cordial saludo desde perú.
Feliz año 2009!!
Sergio Valcárcel.
you have some very nice photos. Thank you for visiting my blog. I am glad that you liked it.
Thank you for visiting my blog, I see you have some interesting photos!
You are very welcome to follow my blog.
Ey, I like your photos, I also insert your blog to my favorite blogs : )
Sempre ottimi consigli!! Un saluto e ti auguro un buon 2009
Excellent work, love this photograph, intrasting is for me , becouse i am from a far country.
grande! gracie mile!
realmente hermoso ¡
saludos
beatriz
Hello! I’ve linked your blog back!
Thank you!
Nice photo!
Non so se sei tipo da premi, ma io non posso che premiarti visto che sei davvero un fotografo veramente bravo, e la tua arte mi piace moltissimo!
Perciò, se ti va, puoi venire a prendere il piccolo dono per te sul mio blog!
Felice Anno Nuovo! ;-)))
Hello Marco,
I’ve linked your very cool blog 🙂
grazie,
yeux de biche
avrei avuto bisogno di te a Parigi!!!ed invece mi ritrovo con le solite foto (da 1-2-3-sorridi)ke odio tanto
Pazienza ,mi accontenterò
Buon anno
Lella
Ciao Marco, stai riscuotendo un successo addirittura internazionale.
Ne sono felice, perché lo meriti.
Sono venuta ad augurarti un FELICE ANNO NUOVO!
Ciao.
wishing you a happy new year!
Ciao!
Io e il mio amico Alessio col nostro blog abbiamo deciso di darti un premio che circola su blogger…
Passa da noi per ritirarlo, se vuoi…
http://nonpalline.blogspot.com/
E ancora complimenti per il tuo blog!!!
Ciao
Thank you 4 the link. Please return to missbelladia.blogspot.com
anytime! I added your link.
Bella
Hi, my mother, Lynese Morris sent me a link to your blog. I have a photography blog amongst the ones I update. Just starting out with it though. Give it a look sometime. I’d appreciate your feedback. Can I put a link to this blog on that page? It’s address is http://htfotography.blogspot.com/
Thanks
Eve
Ciao Marco.
Sono contentissima di aver scontrato la tua strada con la mia.
Le tue fotografie sono emozionanti, veramente, mi piacerebbe che me ne dedicassi una che potessi mettere sul mio blog. Metterò naturalmente la tua fonte e scriverò per te.
Questo è un mio piccolo regalo di fine anno.
Un bacio.
Un buon anno e tante belle foto che sicuramente saprai fare. Auguri, quindi.
Hi Marco;
Buon anno Happy new year
foto bellissime…e spiegazioni esaurienti…bellissimo blog, complimenti davvero!
Nozioni tecniche sempr utilissime. Buon 2009. Un saluto
Terrò cari i tuoi consigli.
buon anno
gio
Ciao Marco
Se hai fatto questa foto in questi giorni sappi che ti odio, se invece è una foto fatta tempo fa allora sono dispodto ad augurarti un felicissimo anno nuovo.
Complimenti il tuo blog è eccezionale veramente.
Ringrazio tutti per i bellissimi commenti.
Mi fa piacere essere premiato ma non credo che li accetterò perchè non sono il tipo e perchè snon voglio mettere premi nel mio blog.
Vi auguro un felice anno nuovo, presto tornerò con un altro articolo.
Dimenticavo, la foto l’ho scattata a inizio estate, non faccio parte di quei pochi fortunati che possono passarsi il capodanno sotto un ombrellone.
Ehi ciao,Tantissimi Auguri di Buon Anno,a presto CIAOOO!!!
Thank you for coming to read my blog. I am glad to exchange links!
Your photographs are wonderful!
Buon anno!
Hallo, Marco
Thanx for your words!
Keep in touch
Salut
Happy 2009 🙂
Tanti, tanti auguri…per qst nuovo anno…
I have already put your link in aimatounoemvri.blogspot.com 😉
Hı 🙂
Your blog is really great. I like all pictures in your blog 🙂
ciao, Marco y buon anno!
That is very good advice about taking photos. The umbrellas on the beach is a lovely colorization….very interesting.
Thanks for visiting our blog!
Lisa Gatz
i have put your link too, friend. you can see in “tukar tautan”
Dear Marco,
Thank you for visiting my blog. i feel a bit embarrassed as i am very much amateur and only own a digital camera. Such a great tips and advice that i found here.
Hola Marco. Vengo al tuo blog commento lasciato da The Best Music.
Quando si desidera inserire il link che dici. Scusa il mio italiano (in traduttore di Google)
permit visiting .. happy new year 2009 and always nice days 4u, http://pangaloan.blogspot.com/
ciao ti ho inserito tra i link amici…..a presto
che bella! cavolo, auguri!
Sei davvero bravo. Come insegnante intendo! Io non posso passare sempre, ma ogni volta imparo qualche cosa.
grazie, marina
complimenti a te per il bel blog..anchio sono un fan della fotografia e mi diletto spesso. scambio link accettato, ti aggiungo subito.
ciaooooooooo
Thank you for your comment! You have a fantastic blog! i would love to exchange links with you!
Ciao Marco, ti ringrazio di essere passato dal mio blog.
Adesso sto dando una sbirciatina alle tue foto.
Sei davvero bravo e le tue foto sono bellissime, appena possibile tornerò a guardare il tuo blog con più calma.
Un augurio sincero per il 2009.
Shiakka
HI!i’ve link your page..thanks for dropping by..do link my page ya 🙂
3 Macas and a Reject: link added to your blog, please reciprocate… 🙂
marco…suki here…thankz for ur comment..^^me oso very like your blog…ur picture capture very nice n full of artistic…!i so love it…keep it on..me support u..^^
tq…:-)
your photo look so beautiful..:-)
Hi Marco!
I like the photo in:
Tecnica Fotografica: La Composizione dell’immagine.
I’m just sad because I cannot read the explanation of it. I don’t speak and read Italian 😉
Thanks for dropping by my page.
I hope I could be one of your subject in the near future. I’m not photogenic though, so that would be a challenge to you! Hehehe!
Happy New Year, Marco!
Cheers to your fotos!
~bimbzÜ
that is a great shot. love what you did with the color!!!