Il corso di fotografia online è estrapolato dal libro di fotografia intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” in vendita a 3 euro in versione Ebook PDF su lulu.
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale Online.
Come si diventa dei bravi fotografi? Osservando!
Un fotografo ha un modo di guardare diverso rispetto alle persone comuni e imparare ad osservare non è semplice come possa sembrare.
Per acquisire quello che chiamo un “occhio fotografico” si deve fare molta pratica, con e senza la macchina fotografica, come diceva Man Ray “Se volete fare fotografie, gettate via la macchina fotografica”.
Uscire per la città fotografando quello che istintivamente ci attrae, sperimentare inquadrature diverse dall’ordinario e “fotografare, fotografare e fotografare il più possibile per migliorare” come mi consigliò un fotografo quando iniziai la mia avventura nel mondo della fotografia, è un ottimo esercizio, semplice e molto proficuo, in parole povere la pratica è fondamentale, ma non è tutto, fare pratica senza una solida base culturale è come provare a fare il cuoco senza aver mai studiato, questo non vuol dire che non si possano ottenere comunque dei buoni risultati, però studiando essi saranno sicuramente migliori, di sicuro si avrà una maggiore comprensione di quello che si va a fare, per questo ho aperto sul mio blog una sezione dedicata alla Storia della Fotografia.
Considero obbligatorio guardare le foto dei grandi maestri della fotografia contemporanea e non, personalmente ho fatto grandi passi avanti grazie al libro “Le 100 foto più belle della National geographic“, libro regalatomi da una persona per me molto importate, Chiara Pizzimenti, ingegnere, grafica e artista eclettica che ha contribuito molto alla mia crescita come fotografo e come persona.
Anche se l’obiettivo è migliorare come fotografi questo non vuol dire dover guardare soltanto fotografie, bisogna imparate da ogni forma d’arte visuale, dai quadri dei grandi artisti ai fumetti, non sottovalutate questi ultimi, penso che leggere fumetti sia un ottimo modo per allenare l’occhio, quelli di un certo livello hanno spesso inquadrature geniali e una composizione dell’immagine perfetta (come questa striscia del fumetto Corto Maltese).
Cercare di farsi anche una cultura cinematografica di sicuro è un altro grosso aiuto al nostro senso artistico e compositivo, consiglio di iniziare guardando i grandi classici del cinema, quelli proprio imperdibili a prescindere dai gusti personali, io per esempio adoro la fotografia dei film di Sergio Leone, altri film che mi viene da consigliare sul momento senza doverci pensare troppo sono: Full Metal Jacket, Gli intoccabili e Mary Poppins, solo per citarne alcuni, fate particolare attenzione alle inquadrature e alla gestione delle luci.
38 Comments
che dire… grazie mille per i complimenti e la fiducia! cercherò di passare a trovarti ogni tanto!
grazie ancora,
tommi
ma sei così appassionato di foto o lo fai x mestiere?
A me piace tanto fotografare,ma probabilmente nn ho l’okkio del fotografo, come dici tu.
Devo provare ad imparare!
Lella
Grazie per i consigli, ottimi come le tue foto. La foto postata poi è davvero bella con un titolo davvero ironico 🙂
anch’io inizio a chiedermelo: ma lo fai per mestiere o solo per hobby? Perché le tue foto sono davvero perfette!
Solo passione, mi piacerebbe vivere di fotografia ma putroppo non ho i mezzi per farlo.
Davvero ottimi consigli, mi associo a Tarkan.
Complimenti!
Grazie per aver scelto lo spazio Freedom,considerato la tua passione per la fotografia,ti invito a visitare il blog fotografico.
http://photosphera01.spaces.live.com
Vi sono inseriti parecchi album,moltissimi tratti da una selezione sul web,altri sono a cura del titolare,Ivo.
Un saluto e contraccambio la cortesia.
Dalida
Hai 20 anni?
Che dire, complimenti!
Ti ho visto tra i lettori del mio blog.
Ti inserisco subito nel blogroll, hai un bellissimo spazio, mi farà piacere visitarlo quotidianamente, o comunque spesso.
Aggiungo, se posso, una cosa: “il senso della frase” , la parola.
Se non avessi intitolato questa immagine “Chi fuma chi” sarebbe stata una bella foto, solo questo.
Ha acquisito molto di più con il titolo, non trovi?
Complimenti ancora, ti linko subito.
Blogger
se ti va di dare un’occhiata alle mie foto-elaborazioni-amatoriali vai su flickr lorenzo longhi e dimmi cosa ne pensi.
non sono belle come le tue ma proprio per questo mi interessa il tuo commento.
ciao
Amo la fotografia, ed i tuoi consigli sono preziosi.
Quando guardo un film, alcune volte non riesco a seguirlo, mi perdo nelle inquadrature, quando durante alcune manifestazioni vedo altri fotografi, osservo attentamente ogni loro movimento, alcune volte mi ritrovo a parlare con me stessa, no! sei lontano, hai perso l’attimo,anche in una semplice partita di pallone, mi ritrovo ad immaginare….Non sono fotografa…..ma amo questo mondo.
Le tue foto sono meravigliosamente belle. Anche questa. Anche se non mettevi un titolo, è stupenda…..
Buona serata Cinzia.
I find a still picture has more meaning in it than a moving object
Bravo, hai ragione è una questione di occhio e di ..intelligente curiosità.
Grazie per l’inserimento. Ho ricambiato.
Ciao! sono degli ottimi consigli… per quanto mi riguarda , poco tempo fa, ho saputo da una amica di blog dell’esistenza di un sito “creativo” dove ognuno può pubblicare le proprie foto, poesie,e altro ancora… mi sono iscritta, e in effetti ho trovato chi già mi sta dando una mano a capirne di più…
il sito è :
http://www.oasidarte.it ; è nato da poco, ma è carino. Se ti va di dare un’occhiata…!
Buona giornata! ;-)))
che meraviglia di foto!!!!!!
per fare una buona foto bisogna anche possedere una buona macchina fotografica però , giusto? il mio sogno da sempre è avere una reflex
complimentissimi per il blog e grazie per la visita da me!!!
Un grazie per la visita ed un complimento per i tuoi scatti.
Attualmente l’officina è carente di fotografi…
Vorresti postare con noi?
A prestorisentirci dai folli dell’officina.
Per Sara:
La macchina fotografica conta fino a un tot, ovviamente per fare queste foto non puoi usare una usa e getta.
Ma io non possiedo Reflex, la mia digitale NUOVA è costata 150 euro ( 2 anni fa ) a 5 megapixel e un ottica non male ma che non vale niente rispetto a un ottica professionale.
Per fare belle foto ci vuole passione, tencnica e fantasia, dopo viene lo strumento.
Grazie Marco!ti linko nel mio blog! mi piace un sacco il tuo
baci e buona giornata!!
very interesting advice… with a good shot.
Hello!
Thank you for visiting my space. I liked much of his.
Worship exchange ideas with you, but my Italian and my English is not very good.
Hugs
Buon sangue fotografico non mente..
io sono la negazione dell’arte fotografica! semplicemente penosa. perciò penso che passerò spesso per imparare qualche cosa da te
grazie, marina
Hello,
Thanks for visiting my blog! Your photos are awesome – I’m flattered you liked mine.
-Hapa Girl
http://prettyhapa.blogspot.com
Complimenti!
Si, tra le arti come diceva un grandissimo poeta esistono delle corrispondenze, il cinema, i quadri possono insegnare al nostro occhio cos’è il bello.
Good Shot!
Please write something in English,unfortunately I cannot read your language and am missing your for sure interesting thoughts.
Nice Blog & Beautiful Photo!
I insert your blog in my favorite links already.
This is an excellent photo and great advice on becoming a better photographer.
I like your Blog.
Good Job !!!
http://funny-metacafe.blogspot.com/
Elle est belle celle là et d’une beauté démoniaque Bravo
sono arrivata al tuo blog per puro caso, ma voglio assolutamente farti i miei complimenti per le tue foto, sono bellissime.
Molto interessante e ben fatto il blog. Condivido pienamente i suggerimenti di questo post, in particolare sulla necessità di continuare a provare e sperimentare e confrontarsi con altri per migliorare la propria tecnica e la qualità dei nostri lavori fotografici.
Segnalo anche una community fotografica in cui sono iscritto e che mi sta aiutando molto a migliorare le mie foto: http://www.fotopics.it
su questo blog ci passerò diverso tempo, e lo consiglio come interessante sul mio fotografando, …e non solo
complimenti!
Allenare l'occhio con fotografia di grandi maestri non è decisamente un saggio consiglio.
No, perchè poi si cade in quella voglia di "fare come", e allora, stranamente, adesso arrivano sulla mia scrivanie tutte foto stile "Gomorra On Set", tutti reportage su Zingari, Corviale, Scampia…
No, perchè se hai l'occhio (collegato a un cervello funzionante) allora noti la luce, il taglio, l'insolito (Frase di Margaret Bourke White "sei un fotografo […] un essere un po' speciale) ce l'hai e basta, non è che lo alleni.. a cosa poi? a fare un ottimo reportage della festa della nipotina.
Insomma, da consumatrice di fotografia per professione, voglio Fotografi (da notare la F maiuscola) e non indottrinati usciti dal corso serale di fotografia, dalle lezioni di fotografia su Facebook, con la D700 nuova, 3000 euro di obiettivi e poi il nulla da dire.
Perchè la fotografia parla, dice, coglie attimi, li fa eterni e tutti, con 4000 euro in mano, si sentono GRANDI fotografi.
Il bello è che lo dicono anche.
Poi non sanno nulla del resto dello scatto (porsi domande tipo: lo stampo? ma potrei lavorare in manuale magari con una pellicola, cavolo, ora me lo stampo a mano!!) ma arrivano da te con 'sto pacchetto di foto e tanto studio.
Se eri assente quando distribuivano doti, fatti tuoi.
Onore a chi, anche con una compatta da 4mpxl fa foto bellissime perchè ha una cosa che né la tecnica, né lo studio ossessivo daranno mai: il Genio.
Puoi consigliare tante belle cose, il tuo blog è fatto bene, ma ha solo un piccolo difetto: è divulgativo e non elitario (che a me piace tanto, sono una fottuta Photo Editor stronza e snob). Scegliere su che fronte stare. La fotografia come espressione d'arte o la fotografia come mezzo per mangiare. Scegliere questo è anche raggiungere un obiettivo di quelli cazzuti.
Poi ovvio, io sono una stronzissima Photo Editor. Di fotografia ne capisco niente… ma sono convinta che se nasci tondo non puoi morir quadrato.
Non ho mai detto di copiare ma di imparare, che è una cosa ben diversa.
Poi sono punti di vista.
Se vuoi pubblicare degli articoli più elitari puoi inviarmeli e io li pubblicherò a tuo nome 😉
se ti va la mia email è markc@live.it
Studiare vuol dire assimilare, vuol dire anche, per molti, troppi, essere portati a "fare come".
l'aiuto delle 100 foto più belle di National Geographic è lodevole, come può essere vedere le foto di Giacomelli, di Jovine, di chi vuoi. Magari anche di Capa o di Mapplerthorpe.
Uscire e vedere, ma anche capire e osservare il mondo, avere le famose finestre dei sensi aperte sul mondo..
Ma non c'è un unico aspetto, ce ne sono tanti, tutti giusti, anche un po' sbagliati.
Grazie per quella che credo sia una proposta indecente per scrivere articoli più elitari: ho un blog e scrivo per una rivista, curo una piccola elite di lettori bastonandoli e trattando male diversi aspiranti fotografi.
la mia mail è materica@inwind.it
Materica molto secca ma ha preso in pieno tutto direi.
Per il "fare come" avrei dei dubbi pero', fa come Bresson e fai quelle inquadrature….magari riuscissi anche minimamente ad avvicinarmi!
Personalmente non sono d'accordo con "esci e scatta a piu' non posso". Piuttosto esci scatta solo quando quello che vedi/pensi possa essere una foto vera, interessante.
Per "esci e scatta a più non posso" intendo semplicemente dire che bisogna fare molta pratica un pò di elasticità mentale non dovete interpretare tutto alla lettera.
Sinceramente sarei interessato a leggerli questi articoli elitari, Materica lasciami il link del tuo blog.
Ciao Marco, complimenti per il blog, lo trovo interessante e ricco di contenuti. Sono ancora un principiante, solo recentemente mi sono deciso ad interessarmi più approfonditamente al mondo della fotografia e seppure lo spiazzamento iniziale (ho scoperto che non sapevo nulla) ho il costante desiderio di fare progressi. Grazie per i consigli di questo articolo, ne farò tesoro già dalla prossima uscita.