Prospettiva lineare
Quando guardiamo le foto dei grandi maestri o semplicemente di fotografi più bravi di noi, notiamo subito che i loro scatti hanno spesso un senso di profondità che solitamente nelle foto di un principiante raramente notiamo. Questa apparenza tridimensionale delle immagini dipende dal modo in cui si fa uso della prospettiva lineare e aerea.
In un soggetto la prospettiva lineare è creata da linee che sembrano convergere verso uno o più “punti di fuga”. Per dare un senso tridimensionale alla foto dovete far convergere queste linee. I punti di fuga possono essere all’interno dell’inquadratura o si possono trovare anche in posizioni immaginarie fuori dalla fotografia.
Un esempio di un’immagine con un solo punto di fuga la trovate guardando la foto in questo post.
Un’immagine può avere uno o più punti di fuga. Vengono a crearsi due o più punti di fuga quando nell’immagine ci sono linee o superfici ad angolo retto l’una con l’altra e oblique rispetto al piano dell’immagine.
Le linee dei muri dell’edificio sembrano convergere verso due punti di fuga differenti situati al di fuori dell’immagine.Per mettere in risalto la prospettiva lineare sono importanti il punto e l’angolazione di ripresa, nonché la focale dell’obbiettivo. Fotografando da breve distanza con un’obiettivo grandangolare si ottiene una prospettiva accentuata, le linee orizzontali che si allontanano convergono dando l’impressione che angoli, muri ed elementi analoghi situati nelle vicinanze incombano in direzione della fotocamera, mentre fotografando da lontano con un obiettivo di lunga focale si crea una prospettiva appiattita.
L’angolazione della fotocamera rispetto alle linee principali del soggetto determina le superfici che saranno rese più oblique ( con aumento della sensazione di profondità ) e quelle che saranno rese frontalmente, con l’effetto opposto.
Prospettiva aerea
In una foto paesaggistica gli oggetti situati a distanze differenti tendono ad apparire progressivamente meno contrastati e nitidi man mano che sono più lontani dalla fotocamera, questo effetto genera la prospettiva aerea.
Generalmente intendiamo per prospettiva aerea fotografica, una foto che è realizzata da un punto di vista più elevato rispetto al soggetto.

Allenamento in bicicletta sui Colli San Rizzo, vicino al santuario di Dinnammare a Messina, Sicilia. In lontananza si intravede Capo Milazzo al tramonto.
17 Comments
Stunning blog, an absolute must read for photographer and artist alike!
Complimenti per il post, molto utile.A presto.
Hi, Is Francis Sherby
I agree with the link exchange 🙂
Thanks!!
piacere…
vedo che amiamo la stessa arte…
contenta che ti piaccia i mio blog..mi aggiunerò tra i lettori, soprattutto per non perderci di vista….
ah, vedo che sei di messina…io sono della prov di messina
bacio
Hello your blog is pretty cool, put it in my favorites, I always see him, see my too!! and also leaves your commentary.
bye!
http://www.sarinhaesamyrinha.blogspot.com
Grazie mille per visitarci…
Marco,
Thanks so much for getting in touch. I’m going to add a link to your blog under my “viewing pleasure” section as my “Italian Friend”.
I’m really happy that you enjoy my blog. I think you have some absolutely great photography on yours.
bell’articolo..
posto qui la mia richiesta che avevo fatto nell’intervento precedente..
..ti vorrei chiedere una cosa..
innanzitutto qui puoi trovare qualche foto che ho fatto ultimamente..le ultime tre proprio oggi..
la macchina fotografica è una nikon d100 con obiettivo 28-105 mm D
http://community.webshots.com/album/569268652FalfYn
quello che ti volevo chiedere, è come faccio a fare delle foto decenti quando l’obiettivo riceve tanta luce? magari anche se non inquadro direttamente il sole, quasi tutte le foto mi sono venute chiarissime (altre completamente bianche)…
come tempo di apertura dell’obiettivo ho messo 4000 abbinato con un f29…e facendo così vengono già chiare…
io non so proprio niente riguardo a queste cose, quindi potresti darmi qualche dritta?
se aumento la velocità di apertura/chiusura dell’obiettivo non dovrebbe ricevere meno luce?
I colud traslate some of this chapter…good job!
Greetings from Australia
Ciao Marco, grazie per il tuo offerto. Spero che questo e justo!!.
I would love to participate in your link exchange your blog is stunning!!!
What do I need to do?
Sarah).
Greetings from Malaysia!
We are glad to join the link exchange.
Your blog is amazing! We have linked your blog in our blog. =)
Emocionante.
Así es la vida, llena de vitales sorpresas.
Gracias
María
Ciao 🙂 sono contenta ti piaccia il mio blog… anche il tuo è carino…E’ una bella passione quella per la fotografia, continua a coltivarla. Io amo le belle immagini..tutte quelle che mi suscitano emozioni, sensazioni.
Mi aggiungo ai tuoi lettori 😉
A presto.. Myriam
ti ringrazio per la risposta 😉
Ciao…complimenti per il blog!!Davvero interessante!!ti puo’ interessare uno scambio link?Grazie fammi sapere…
http://archimede2008.blogspot.com
Hi, your work is gorgeous. You inspired me to try the slide show tool. I wonder how you fit it in the sidebar.
Warmest regards,
Durova
Hello Crupi,
Thank you. Your blog is interesting, too. I want to ask whether you know Slovak serial PANELAK? 🙂 How did you get to my blog?
http://panelak.blogspot.com/