Ho tradotto la guida in Italiano.
La guida era in inglese, l’ho tradotta e corretta in modo da farmi capire anche dagli utenti meno esperti.
1°) Apriamo un’immagine, duplichiamo il livello.
2°) Scegliamo Filtro->Altri->Passa Alto. Inseriamo il valore 4 per il raggio.
3°) Sul menu “Livelli” scegliamo “Luci Vivide” sulla paletta dei livelli. Uniamo i livelli.
4°) Duplichiamo il livello.
5°) Andiamo su Filtri->Altri->Passa alto e scegliamo il valore 7 per il raggio.
6°) Impostiamo il blending mode del livello su “Colore”, impostiamo l’opacità del livello al 40% e riuniamo i livelli nuovamente.
7°) Duplichiamo di nuovo il livello, Filtro->Sfocatura->Sfocatura Gaussiana 9 pixels.
8°) Aggiungiamo del rumore Disturbo->Aggiungi Disturbo sul valore 3%
9°) Dal menu Livelli scegliamo Aggiungi maschera di livello -> Nascondi tutti ( Hide all )
10°) Utilizzando lo strumento “Lasso” selezioniamo solo la zona degli occhi impostando Seleziona ->Bordi 6 pixel.
11°) Ora invertiamo la selezione: Selezione->Inverti.
12°) Utilizziamo il pennello, opacità 30% e pennelliamo l’intera immagine, infine uniamo nuovamente i livelli insieme.
13°) Il passo finale è aumentare il contrasto dei bordi ( Sharp ).
Filtri->Contrasto->Maschera di contrasto
AMOUNT 100%
RADIUS 30.0 pixels
THRESHOLD 0
L’aspetto mostrato in fotografia sarà dovuto alle luci multiple utilizzate per creare i chiaroscuri. La lucentezza del viso si ottiene bagnando la pelle del soggetto.
I risultati migliori possono anche essere sbalorditivi:
I MIGLIORI TUTORIAL PER PHOTOSHOP QUI: Tutorial per Photoshop tecniche avanzate di fotoritocco Professionale
19 Comments
Enjoyed tuo post!
Per gli amanti della fotografia questo blog e’ un paradiso..
Un saluto e buon w.e.
Molto stimolante il tuo post! Anch’io vengo rapita dalla tecnica magica di fotoritocco di questo grande fotografo moderno: Dave Hill, che senz’altro ho incontarato viaggiando su internet.
Grazie per questa presentazione, è davvero preziosa!
Ti seguo sempre con grande curiosità ed enorme interesse!!!
Un caro saluto!
thanks for your comment.
I Like your blog, you have amazing photos.
I’ll insert your blog to my favorite blogs too!
Hi!Thank you for your comment.
I also added you to my fav list.
I lov your photos.
Have fun and a great day !
Grazie di essere passato..anche a me piace la fotografia l’ho studiata anche per un po’ ma non ero portata mi sa:)un bacio:)
What an incredible space… I really like your blog (and as I speak portuguese and spanish I can understand most of it). what a pleasure!
che bella questa tecnica!
Blog davvero ben fatto, e utile!!!
Complimenti.
Lorenzo
hello!!!
thanks!
nice to meet you!
hahhahha
portuguese! =P
Nice photo…i wonder, is that a real person on the foreground? looks like a manequin or something 😀
Ciao bellissmo e interessantissimo sito, una domanda da neofita:
non mi sono chiari quesi tre passaggi in quanto non trovo icorrispettivi in photoshop cs3:
Translate this blog
Come emulare la tecnica fotografica di Dave Hill, tutorial per Photoshop (tutorial n°4)
sabato 14 marzo 2009 | Pubblicato da Marco Crupi
Girando per il web mi sono imbattuto in un post su un blog molto interessante, ho deciso di riportare le informazioni più utili.
Questa più che una tecnica fotografica la definirei una tecnica di fotoritocco.
E’ senza dubbio uno dei grandi fotografi "moderni", Dave Hill ha stregato il pubblico con le sue foto "illustrate", a metà tra la fotografia e l’illustrazione. Grandi campiture omogenee di colore lasciano spazio a luci e gradienti tipici di un disegno fatto a mano. La sua tecnica non ha un nome, anche se la popolarità che ha raggiunto sta generando curiosità e tentativi di emulazione.
L'unica guida degna di nota che emuli al meglio tale tecnica è quella di un utente di Flickr denominato O Casasola, il risultato è decisamente ottimo e produce foto molto simili a quelle di Dave Hill. La sua idea si basa sull’effetto High Pass di Photoshop.
La guida era in inglese, l'ho tradotta e corretta in modo da farmi capire anche dagli utenti meno esperti.
1°) Apriamo un'immagine, duplichiamo il livello.
2°) Scegliamo Filtro->Altri->Passa Alto. Inseriamo il valore 4 per il raggio.
3°) Sul menu "Livelli" scegliamo "Luci Vivide" sulla paletta dei livelli. Uniamo i livelli.
4°) Duplichiamo il livello.
5°) Andiamo su Filtri->Altri->Passa alto e scegliamo il valore 7 per il raggio.
6°) Impostiamo il blending mode del livello su "Colore", impostiamo l'opacità del livello al 40% e riuniamo i livelli nuovamente.
7°) Duplichiamo di nuovo il livello, Filtro->Sfocatura->Sfocatura Gaussiana 9 pixels.
8°) Aggiungiamo del rumore Disturbo->Aggiungi Disturbo sul valore 3%
9°) Dal menu Livelli scegliamo Aggiungi maschera di livello -> Nascondi tutti ( Hide all )
10°) Utilizzando lo strumento "Lasso" selezioniamo solo la zona degli occhi impostando Seleziona ->Bordi 6 pixel.
11°) Ora invertiamo la selezione: Selezione->Inverti.
potresti se hai voglia e tempo spiegarli in modo semplice?, ti ringrazzio in anticipo.
Alessandro.
oh, che bello, grazie davvero, non sai quanto sono impazzita per trovare una guida del genere!! 😀
Effettivamente ti chiedo anche io di spiegar meglio qualche passaggio e usare nomi dei tool come effettivamente si chiamano su Ps in versione italiana perche o non ho capito alcuni passaggi o non uso il tool giusto l'effetto non è quello riportato dalle tue foto grazie ancora ^^
il tutorial sul dave hill è poco chiaro perchè ci sono dei passaggio tradotti in modo sbagliato.
nel punto 2) il passaggio corretto è
Filtro->Altri->Accentua Passaggio
nel punto3)Luci vivide è il metodo di fusione che in inglese si traducE in blending mode
punto 5) come il punto 2 ma con raggio 6,9 ,attenzione a a non scrivere 6.9 perchè non è la stessa cosa,
punto7)la gaussian blur in italiano è stata tradotta in controllo sfocatura,quindi
Filtro->Sfocatura->Controllo sfocatura 9,4 pixels.
il punto 9) è il punto più critico perchè lui ha scritto di utilizzare la maschera dalla voce di menu ma nella foto e in realtà ha utilizzato una maschera veloce….che sono due cose diverse.E POI LA SUA VERSIONE DI PHOTOSHOP è PIù VECCHIA DELLA CS3
quindi per utilizzare il passaggio giusto…io ho seguito i passaggi scritti..
Dal menu Livelli scegliamo maschera di livello -> Nascondi tutti ( Hide all )
10°) Utilizzando lo strumento "Lasso" selezioniamo solo la zona degli occhi .PUNTO
10BIS)dal menù selezione > migliora bordo e dare raggio 6pixel(io per la verità ho dato raggio 2 perchè 6 era eccessivo)
il migliora bordi serve per arrotondare la selezione o ridurla in modo da nascondere le imprefezioni dello strumento lazo.
http://www.abstractallusion.com/flash/tutorials/photoshop1/step5.jpg
11°) Ora invertiamo la selezione: Selezione->Inverti.
11bis)L'ISTRUZIONE MANCANTE,
andare sull'icona della maschera di livello che comapare nel menu dei livelli e con il tasto destro scegliere Applica maschera di livello
12°) Utilizziamo il pennello, opacità 30% e pennelliamo l'intera immagine,il colore del pennello deve essere nero,
12bis) deselezionamo la selezione ,tramite selezione>deseleziona
13°) Il passo finale è aumentare il contrasto dei bordi ( Sharp ).
tramite filtro>contrasta>maschera di contrasto.
spero di essere stata chiara.
la rivista wired italia utilzza spesso questo effetto!
grazie mille…in effetti mi sono arenata alla 11 …mi mancava la 11 bis…grazie mille 🙂
Ciao, se non ti scoccia vorrei anch'io dei chiarimenti….nello specifico sul passaggio 12
12°) Utilizziamo il pennello, opacità 30% e pennelliamo l'intera immagine, infine uniamo nuovamente i livelli insieme.
pennello on che colore e su che livello?
– se ad esempio non ho occhi da escludere? posso saltare il passaggio dl LAZO immagino no?
grazie!
Ciao DidaFighter,
io il passaggio 12 l'ho interpretato pennellando con il nero sulla maschera del livello superiore, in questo modo si scuriscono tutte le aree tranne gli occhi.
Se non ci sono occhi ne altre aree che tu vuoi far "brillare" più di altre puoi secondo me saltare questo passaggio.
Il miglior blog di sempre!!!