Di megapixel per un uso normale/amatoriale e per molti settori professionali ne bastano tranquillamente 10, 12 sono quel minimo in più da consentire una rifilatura con più disinvoltura, oltre queste risoluzioni ci deve essere un motivo più che giustificato per andarci, i 21/24 Megapixel delle attuali ammiraglie delle rispettive case sono davvero troppi ed impongono ottiche clamorose per avere più dettaglio, oltre a produrre files enormi da gestire che sarebbero giustificati solo in caso di stampe decisamente grandi, dettagliate, eseguite a regola d’arte, su macchine da stampa adeguate e supporti adeguati; in sostanza se spendi 200 euro a stampa oppure professionalmente pubblichi ad esempio su Vogue, AD, fai still life di discreto livello, ecco in questi casi andare oltre i 12 Mpixel ha senso, altrimenti proprio no.
L’unico caso in cui sarebbe utile disporre appunto di 20 ed oltre Mpixel è nella fotografia naturalistica, dove poter croppare le immagini fa piuttosto comodo e disporre di molta risoluzione, a patto di conservare dettaglio, è un buon vantaggio, ma va da se che per avere dettaglio sufficiente su un tele oltre i 300mm ci vogliono ottiche fisse e di qualità, certo non lo zoommone compatibile, e quelle costano molto molto più di qualsiasi corpo macchina.
Leave a reply