Il corso di fotografia online è estrapolato dal libro di fotografia intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” in vendita a 3 euro in versione Ebook PDF su lulu.
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale Online.
Per fotografare i fulmini è necessario utilizzare un treppiedi e un comando di scatto remoto, come abbiamo già visto per la fotografia notturna e i fuochi d’artificio.
A differenza dei fuochi d’artificio però i fulmini non sono prevedibili, quindi per catturarli è necessario usare tempi d’esposizione lunghi, questo per avere più probabilità che cada un fulmine mentre si ha l’otturatore aperto, la modalità bulb potrebbe essere in questo caso molto utile, i tempi di scatto minimi devono aggirarsi intorno ai 10 secondi, fino a un tempo di esposizione massimo di 30 secondi, dipende tutto dal temporale che si sta fotografando.
La messa a fuoco deve essere impostata su manuale, per quanto riguarda il diaframma bisogna impostare un valore intermedio, tra f/5 ed f/8 dovrebbe andare bene.
Gli ISO non vanno modificati, devono rimanere quelli standard su cui è impostata la macchina fotografica.
Soprattutto in questo tipo di foto nella composizione è sempre bene inserire il contesto in cui cadono i fulmini.
Catturare un singolo fulmine potrebbe non regalare una scena spettacolare, se la fotocamera è posta su un treppiedi stabile è possibile catturare differenti fulmini nella medesima scena e fondere poi gli scatti in Photoshop.
Oltre questo articolo consiglio di leggere anche: ISO, diaframmi, profondità di campo e tempi di esposizione – in cui sono contenuti i principi base e fondamentali della fotografia!
4 Comments
Aggiungo solo:
– Messa a fuoco Manuale e impostata su infinito
– Tanta pazienza 🙂
Avevo anche letto sul terzo volume del Libro della fotografia digitale di Scott Kelby che esistono anche degli appositi "rilevatori di fulmini" che fanno scattare la macchina in automatica. Certo, non sono molto economici.
Iso standard ?
Certamente, ISO standard, non ha senso alzarli, al riguardo ti consiglio di leggere le lezioni del corso prima di questa, tra cui quella sulla fotografia notturna così puoi capire meglio il concetto che sta alla base di questa scelta 😉