
Non vi siete mai chiesti perché nelle Reflex digitali ci sia l’otturatore come sulle Reflex analogiche? Non basterebbe un semplice interruttore ON/OFF temporizzato? In realtà l’otturatore elettronico è usato da molte fotocamere compatte.
L’otturatore meccanico è impiegato principalmente perché consente di semplificare la progettazione del sensore (eliminando la parte che dovrebbe fare l’ON/OFF) ottenendo cosi una qualità d’immagine migliore, soprattutto per quanto riguarda il rumore digitale.
Telecamere e macchine fotografiche compatte (point-and-shoot), che non usano l’otturatore in genere utilizzano un sensore a trasferimento d’interlinea, i sensori che usano questa tecnologia hanno livelli di rumore più elevati e minore sensibilità alla luce. Un vantaggio evidente è che questo disegno elimina la necessità di un otturatore meccanico e quindi l’ingombro si riduce permettendo di progettare fotocamere tascabili. Le fotocamere digitali che utilizzano un otturatore meccanico in genere sono le Reflex.
A differenza del sensore a trasferimento di interlinea il sensore delle reflex non ha alcuna circuiteria sul pixel per immagazzinare la carica che si accumula. Utilizzando un otturatore meccanico si avrà un sensore più semplice, meno costoso e più efficiente, infatti utilizzerà più pixel per catturare la luce.
Alcune fotocamere utilizzano un sistema ibrido, cioè un otturatore sia meccanico che elettronico! In questi casi, l’otturatore elettronico è utilizzato per integrare quello meccanico permettendo così un veloce sincro flash.
Articolo tratto da una discussione sul Forum di Fotografare.com
Comment
Anche perchè se utilizzassero l'otturazione elettronica la vita di una reflex sarebbe quasi infinita! Invece l'otturatore col tempo si usura e devi comprarti una nuova camera…e ovviamente a Canon e co sta benone! 😉