David Kilpatrick ha selezionato sei dei migliori obiettivi da ritratto attualmente disponibili, esaminando le lenti con una lunghezza focale da circa 70mm a 135mm.
Le specifiche tecniche e le recensioni sui vari obiettivi ho preferito prenderle in giro per la rete in modo da creare un articolo “nuovo” e più completo.
Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF
Specifiche Tecniche:
- Modello: 85 mm f/1.4 Aspherical IF
- Tipo: Teleobiettivo
- Lunghezza focale: 85 mm
- Apertura minima /massima: F1.4 /F22
- Angolo di campo diagonale: 28,3°
- Distanza minima di messa a fuoco: 1mt
- Numero di lamelle del diaframma: 8
- Autofocus: no (manual focus)
- Costruzione ottica: 9 Elementi in 7 Gruppi
- Misura filtri: 72mm
- Dimensions: 78 x 72.2 mm
- Peso: 513 gr.
- Altre caratteristiche: 1 lente asferica
- Attacco: Canon, Nikon, KM/Sony, Pentax/Samsung, Olympus 4/3
In una discussione su Flickr ho trovato questo giudizio
Prime impressioni a caldo:
– Costruzione: c’è molto metallo e un pò di buona plastica. Il barilotto è compatto e ben costruito, ha un feeling di solidità, la messa a fuoco è un pò dura ma aiuta a regolarsi coi micro aggiustamenti necessari.
Il paraluce è “plasticoso” ma fa il suo dovere. Unico neo, il tappo fornito in dotazione non è di tipo snap-on, quindi occorre rimuovere il paraluce per montarlo.
– Semplicità d’uso: sulla D80 ovviamente non è un gran che. Niente metering, niente autofocus trattandosi di lente totalmente priva sia di motore che di meccanismo autofocus come le vecchie ottiche D, e distanza minima di messa a fuoco di 1 metro, con infinito oltre il mark dei 15 metri (non ho misurato di preciso, ma presumo circa 20).
– Resa ottica: in questi pochi scatti ho già notato aberrazioni cromatiche. La D80 utilizzata ovviamente non perdona. Non c’è nessun algoritmo di correzione in camera per questo tipo di disturbi come invece c’è in tutte le macchine di nuova generazione.
Poco male, difficlmente utilizzerò quest’ottica in ambienti a rischio di purple fringing, e comunque è uno dei difetti piu facili da eliminare, se non si presenta in maniera esasperata.
Riguardo la nitidezza… sinceramente sono soddisfatto. Non ritenendomi affatto un esperto di messa a fuoco manuale (benchè possieda alcune lenti a fuoco manuale, le uso di rado rispetto a quelle autofocus), ho notato ottimi risultati utilizzandolo a tutta apertura.
Canon 85mm f/1.2 USM L II
Specifiche tecniche:
- Lunghezza focale e apertura massima: 85 mm 1:1,2
- Struttura obiettivo: 8 elementi in 7 gruppi
- Angolo di campo diagonale: 28°-30°
- Regolazione messa a fuoco: Estensione lineare del gruppo anteriore con USM
- Minima distanza di messa a fuoco: 0,95m
- Diametro filtro: 72mm
Grazie all’ampia apertura focale di f/1,2, questo teleobiettivo 85mm è il più veloce nella sua classe. Una lente asferica e due elementi ad alto indice di rifrazione garantiscono immagini nitide, pressoché prive di riflessi di luce, anche alla massima apertura.
Il sistema flottante corregge il coma consentendo di ottenere un’elevata qualità d’immagine.
Su ZMPHOTO (sito chiuso) trovare i pareri degli utenti che l’hanno provato, vi posto qui quello che ritengo più completo:
Ho atteso una vita per poterlo acquistare, assieme alla 5D mkII, ed è stato un sogno poterlo usare.
Partiamo: la qualità degli scatti è elevatissima, abbastanza resistente ai flare (ma non eccezionale). La costruzione è solida, compatta, veramente notevole. Che non sia tropicalizzata non è un grosso problema, considerato che vista la lentezza della messa a fuoco, quest’ottica si confina in campi quale il ritratto o comunque un ambiente chiuso (tipo una sala di posa). Sicuramente non è un’ottica per sport, eventi, ma nemmeno per immortalare la natura (se non altro la sua fauna!)
La messa a fuoco è gestibile ad hoc in termini di centimetri, ed a tutta apertura si riesce a limitare lo sfocato punto a punto (in un ritratto, ad esempio, mettendo a fuoco il naso, gli occhi sono già fuori fuoco). La ghiera della messa a fuoco in questo caso aiuta moltissimo, visto che compie quasi un giro completo.
Lo uso prevalentemente a f/2.8 per i ritratti, alzo anche a 8-9 quando si parla di figura intera (poi logicamente si va da caso a caso). Anche montando ben DUE filtri ND Lee (-6 stop), la qualità dell’immagine è talmente elevata che non si nota la differenza. Da buona ottica L, contiene la scala per il calcolo dell’iperfocale, sicuramente utile, visto la sua lentezza nella m.a.f.
Purtroppo il peso non ne favorisce l’uso, siamo oltre il chilo: alla lunga stanca veramente polso, collo e braccio.
Il secondo problema è la distanza minima: ben 95cm contro gli 85 del Nikon (anche se questo ha f/1.4). Ci sono casi in cui voglio fare ritratti molto chiusi, e son costretto a croppare la foto originale. I 21 Mp della 5DmkII sono tantissimi lo stesso, ma è un compromesso che alle volte mi infastidisce!
Per quanto mi riguarda, un acquisto azzeccato, ma che alle volte mi lascia qualche perplessità: considerato che l’ho pagato quasi 2000 euro, non è una scelta che si fa a cuor leggero.
Leica 90mm f/2 APO Summicron
Specifiche tecniche:
- Lunghezza focale: 90mm;
- Diaframma massimo: f/2,0;
- Messa a fuoco minima: 1m;
- Dimensione filtro/attacco: 78mm;
- Diametro x lunghezza: 220 x 330mm;
- Peso: 500g;
Carl Zeiss 85mm f/1.4 Planar T*
Specifiche tecniche:
- Lunghezza focale equivalente a 35 mm quando utilizzato con fotocamera dotata di sensore APS-C: 127,5
- Gruppi-elementi obiettivo: 7 – 8
- Angolo di visione, collegato a una fotocamera in formato 35 mm: 29 gradi
- Angolo di visione, collegato a una fotocamera in formato APS-C: 19 gradi
- Lamelle di apertura: 9
- Apertura circolare: SÌ
- Min. Apertura min.: 22
- Min. Messa a fuoco min. (distanza più breve tra il sensore immagini e il soggetto): 0,85 m
- Ingrandimento max.: 0,13
- Diametro filtro: 72mm
- Dimensioni (diametro max. x lunghezza): 81,5 x 72,5 mm
- Peso (g): 560
Oggi è possibile acquistare il Planar 85 millimetri come una lente a fuoco manuale per Canon EF, Nikon AI e Pentax K, ed esiste una versione con messa a fuoco automatica per Sony Alpha.
Phase One Sekor AF 110mm f/2.8 LS D
Nikon AF-S Nikkor 85mm f/1.4 G
Questo nuovo luminosissimo medio tele di Nikon sostituisce il “vecchio” AF NIKKOR 85mm f/1.4D IF; l’ottica è stata completamente riprogettata, il motore AF Silent Wave Motor (SWM) e il rivestimento Nano Crystal ne fanno una lente di estrema qualità dedicata in maniera particolare ai ritrattisti, ai fotografi di moda, ma anche a quel gruppo sempre crescente che utilizza le fotocamere anche per la realizzazione di video. In particolare il rivestimento Nano Crystal elimina il flare dando alle immagini un’elevata nitidezza.
La notevole luminosità di questo obiettivo, consentono dei ritratti in cui il soggetto appare chiaramente staccato dallo sfondo, donando ai ritratti un gradevolissimo effetto bokeh.
Specifiche tecniche:
Lunghezza focale: 85mm
Massima apertura: f/1.4
Massima chiusura: f/1.16
Schema Ottico: 10 elementi in 9 gruppi (con trattamento Nano Crystal Coat)
Angolo di campo: 28˚30’ (18˚50’ con formato Nikon DX)
Minima distanza di messa a fuoco: 0.85m
Massimo rapporto di ingrandimento: 0.12x
Lamelle Diaframma: 9 arrotondate
Messa a fuoco: AF con motore incorporato SWM e Manual focus
Attacco Filtri: 77mm
Dimensioni: Circa 86.5 x 84mm
Peso: Circa 595g
Sigma 85mm f/1.4 EX DG HSM
Specifiche tecniche:
- Lunghezza focale: 85mm
- Apertura massima: f/1.4
- Apertura minima: f/16
- Angolo di campo: (APS-C) 28.6°
- Minima distanza di messa a fuoco: 85cm
- Massimo rapporto di ingrandimento: 1:8.6
- Diaframma: circolare a 9 lame
- Diametro dei filtri: 77 mm
- AF: motore HSM
- Dimensioni: 84.7mm x 87.6mm
- Lenti: 11 elementi in 8 gruppi, un elemento in vetro SLD
Ha un sistema di messa a fuoco interna, il motorino AF silenzioso e veloce HSM e un elemento SLD a bassa dispersione, il nuovo obiettivo Sigma 85mm F1.4 EX DG HSM, tele di media portata estremamente luminoso.
Un obiettivo da ritratto, che gode di uno speciale rivestimento antiriflesso Super Multi-Layer Coating e di un diaframma con 9 lamelle arrotondate, caratteristica questa che, unita alla apertura f/1,4, promette uno sfocato da professionista.
Il nuovo Sigma 85mm F1.4 EX DG HSM è disponibile con attacchi Canon, Nikon, Pentax, Sigma, Sony.
La review di Slrgear (sito chiuso) lo incorona come migliore 1.4 in rapporto al prezzo e dice, udite udite, “che a 1.4 è più nitido al centro del Nikkor 1.4 G!
5 Comments
Ottima lente quella canon, il cui prezzo supera i 2000 euro O.O, chissà ora mi raccolgo i soldi per il sigma 85mm F1.4, sono molto interessato ai ritratti :D, complimenti ottimo articolo!
Io ho avuto il piacere di provare lo Zeiss 85mm montanto su una Sony Alpha 900. Ragazzi che foto! E che colori! Provato quello non ce n'è per nessuno
Articolo interessante e completo.
Il Canon 135mm anche non è da sottovalutare, sebbene abbia una focale lunga che lo limita a tipologie di ritratti tipicamente da primo piano.
Personalmente non ho provato tutti gli obiettivi citati ma il Canon 85mm è davvero impressionante. Avendo una 5DMkII, prenderei senza dubbio quest'ultimo…
Lavoro con il ritratto, e il mio parco ottiche è solo per questo. Ho la sony FF con tutti gli zeiss fissi da ritratto e sia l'85 sia il 135 sono spettacolari. Ho anche il 135 STF che Kilpatrick nomina, altra grandissima lente ma da esterno. Questi vetri hanno una tridimensionalità incredibile.
Io come obiettivi da ritratti non tralascerei i vari Pentax, il DA*55 f1,4, ma soprattutto i vari limited FA77 f1,8 e DA70 f 2,4