Il corso di fotografia online è estrapolato dal libro di fotografia intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” in vendita a 3 euro in versione Ebook PDF su lulu.
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale Online.
Il rischio di perdere le proprie fotografie è un fatto che preoccupa praticamente tutti, non solo i fotografi.
Il mondo della Fotografia si divide in due: tra chi ha perso le foto e chi le perderà.
Questo problema in realtà non appartiene solo ai fotografi che usano il digitale ma anche gli amanti della fotografia all’argento, benché i negativi siano abbastanza resistenti e se conservati bene durino a lungo, prima o poi invecchiano e si rovinano, come tutto nella vita, l’eternità purtroppo non esiste, sembra però che alcuni amanti accaniti dell’analogico ignorino questo semplice concetto e trovino nella facilità con cui si perdono i dati un capo di accusa al digitale, prendendo ad esempio qualche bella stampa fatta da un negativo di inizio secolo.
Il netto vantaggio del digitale sulla pellicola è poter fare migliaia di copie perfettamente identiche di uno stesso file in maniera semplice e veloce.
I propri file non vanno mai tenuti nella stessa partizione di disco dove è presente il sistema operativo, in realtà consiglio di usare un SSD per il sistema e un HD tradizionale di grande capienza per le proprie foto. Ovviamente questo non risolve il problema, si devono sempre fare copie di backup perché prima o poi il nostro sistema operativo (e anche l’hardware) manifesterà sicuramente dei problemi, in casi più gravi può anche smettere di funzionare senza preavviso.
Personalmente conservo una copia di backup delle mie foto in HD esterni, però questo sistema presenta tre svantaggi:
- Il costo dei suddetti supporti, più si scatta più se ne dovrà comprare.
- Il secondo problema è lo spazio fisico occupato.
- Il terzo è che anch’essi si possono usurare col tempo o rompersi senza preavviso.
Esistono dei servizi online che offrono grandi quantitativi di spazio di archiviazione, il servizio migliore attualmente è Amazon Cloud Drive che offre spazio illimitato per tutti i generi di file e la possibilità di accedervi da qualunque posizione.
Finora io ho caricato più di 700 Gigabyte di foto, l’unica pecca è che se si utilizzano fotocamere che sfornano file di dimensioni importanti si deve avere una buona connessione internet.
Inoltre questa piattaforma offre un servizio di backup tramite app per le foto realizzate da smartphone, lo trovo davvero comodo, così non devo sempre avere il pensiero di scaricare le foto che scatto dal mio telefono sul pc.
Da quando sfrutto una piattaforma online per effettuare il backup delle foto mi sento molto più tranquillo perché è davvero improbabile che succedano incidenti a servizi del genere gestiti da grandi multinazionali.
5 Comments
anche i servizi online non sono sicuri al 100%, la copia su più hard disk in modo da garantire al 99,99% i dati caricati viene fatta solo con le versioni a pagamento del servizio e con spazi molto ridotti per ovvi motivi. Senza contare che i file caricati su account non a pagamento durano spesso 30 giorni e gli account a vita costano parecchio. Altra alternativa un po' più complicata e non segnalata sono i raid0. Cmq con tutte queste precauzioni il meteorite deve essere veramente grosso e a quel punto conservare le nostre amate foto non sarà in cima alla lista dei problemi 🙂
Non so dove tu abbia letto che gli account gratuiti durino 30 giorni, su windows live a dire il vero cancellano da 6 mesi in poi se non lo utilizzi, ma se usi la tua email normale o colleghi anche quelli che non usi al programma windows live mail è come se li utilizzassi perché vi accedi tramite software.
Per ADrive non c'è una scadenza, sul sito dicono così: We do not expire nor delete any confirmed accounts or user files.
Non ho capito bene cosa significa perché in inglese faccio schifo e il traduttore non traduce bene, ma penso voglia dire che prima di cancellare ti chiedono il permesso e se non rispondi cancellano.
piccolo appunto:
Il Raid più sicuro con 2 hard disk è il Raid1, con il Raid0 se ti si rompe un hd perdi tutti i dati 🙂
Tra l'altro sarebbe bene comprare una scheda pci-x e non sfruttare quello della scheda madre che si ha attualmente…in caso di rottura o upgrade della scheda madre ci potrebbero essere dei problemini.
Io sarò paranoico ma oltre a salvare le foto su un hd usb salvo tutto anche su un nas con 3 hard disk in Raid5 (ho riciclato un vecchio computer e gli ho installato freenas) in un'altra stanza.
La sfiga
oltre ai servizi on-line c'è anche un'altra soluzione… avere due o più HDD esterni e uno tenerlo fuori casa (per esempio in ufficio, ma sappiate che c'è anche chi lo tiene in una cassetta di sicurezza in banca!)… ogni tanto scambiare il disco esterno di casa con l'altro… archiviare on-line ancora richiede un po' di tempo… avete mai provato a salvare 30gb di foto on line? 😛
Domada: In considerazione che ci sono pen-drive da 64 Gb (che non avendo meccanismi interni sono piu' affidabili), sarebbe sicuro conservarvi le proprie foto?