Gli argomenti trattati in questo corso di fotografia digitale sono: teoria e tecnica fotografica, generi fotografici e cenni storici, un ampio capitolo sulla fotografia in studio e tutorial sull’utilizzo di Lightroom e Photoshop. Vi sono inoltre articoli scritti da fotografi esperti in vari settori.
Il corso di fotografia lo trovate anche sul mio libro intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” (ebook in versione cartacea e digitale).
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
La macchina fotografica: tipi di fotocamera digitale – Lezione 1
La macchina fotografica: tipi di obiettivo – Lezione 2
La macchina fotografica: otturatore e diaframma – Lezione 3
La macchina fotografica: specchio e pentaprisma – Lezione 4
La macchina fotografica: il mirino e il display LCD – Lezione 5
La macchina fotografica: il sensore, cosa sono i megapixel e la risoluzione – Lezione 6
Dimensione dei sensori nelle fotocamere digitali – Lezione 7
GLI ACCESSORI FOTOGRAFICI
Guida alle schede di memoria per la fotocamera – Lezione 8
Guida ai filtri in fotografia digitale – Lezione 9
Tubi di prolunga e lenti addizionali per la macrofotografia – Lezione 10
L’esposimetro e le modalità di esposizione – Lezione 11
TECNICA FOTOGRAFICA E TEORIA DELLA FOTOGRAFIA
La luce – Lezione 12
Come impugnare la fotocamera – Lezione 13
L’occhio umano Vs Fotocamera – Lezione 14
Sviluppare e allenare l’occhio fotografico – Lezione 15
La composizione dell’immagine – Lezione 16
La percezione visiva – parte 1 – parte 2 – Lezione 17
Bianco e nero o Colore? – Lezione 18
Come funziona la messa a fuoco e tipi di AF – Lezione 19
Come regolare ISO, diaframmi, profondità di campo e tempi di esposizione – Lezione 20
Programmi di scatto – Lezione 21
I formati delle immagini – Lezione 22
Come ordinare le foto senza usare programmi – Lezione 23
Backup sicuro delle foto – Lezione 24
L’istogramma – Lezione 25
I vantaggi della sovraesposizione in fotografia digitale – Lezione 26
Il Bracketing – Lezione 27
Guida completa alla fotografia HDR, tecnica fotografica e tutorial per Photoshop – Lezione 28
Bilanciamento del bianco – Lezione 29
Il cartoncino grigio medio e come si usa – Lezione 30
Scattare per il digitale, previsualizzare la foto e il falso mito di Photoshop – Lezione 31
H.C. Bresson e il cestino, tre elementi per una buona fotografia – Lezione 32
I GENERI FOTOGRAFICI
Fotografia documentaria, i generi fotografici – Lezione 33
Il Reportage sociale: significato, difficoltà e semantica, i generi fotografici – Lezione 34
Il Ritratto, i generi fotografici – Lezione 35
Un Fotoritrattista, i generi fotografici – Lezione 36
Cos’è la Street Photography, i generi fotografici – Lezione 37
Fotografia di moda, i generi fotografici – Lezione 38
Fotografia Glamour, i generi fotografici – Lezione 39
Fotografia naturalistica, i generi fotografici – Lezione 40
La Macrofotografia naturalistica, i generi fotografici – Lezione 41
Fotografia paesaggistica e di architettura, i generi fotografici – Lezione 42
Fotografia stenoscopica, i generi fotografici – Lezione 43
Lomografia, i generi fotografici – Lezione 44
Fotografia sportiva, i generi fotografici – Lezione 45
Fotografia Still-Life, i generi fotografici – Lezione 46
Fotografia astronomica, i generi fotografici – Lezione 47
Fotografia immersiva – parte 1 – parte 2 – parte 3– parte 4
Come realizzare foto in 3D e Tutorial Photoshop – Lezione 49
COME FOTOGRAFARE
Come fotografare di notte – Lezione 50
Come fotografare la neve – Lezione 51
Come fotografare il fuoco – Lezione 52
Come fotografare i fuochi d’artificio – Lezione 53
Come fotografare i fulmini – Lezione 54
Come fotografare il fumo – Lezione 55
Effetto Panning – Lezione 56
Light painting, come dipingere con la luce – Lezione 57
Come fotografare i concerti – Lezione 58
Come fotografare le gocce: parte 1 – parte 2 – parte 3 – Lezione 59
LA GESTIONE COLORE E LA STAMPA
La gestione colore e profili ICC – Lezione 60
Calibrazione di due monitor – Lezione 61
LO STUDIO FOTOGRAFICO
Lo studio fotografico – Lezione 62 parte 1
Lo studio fotografico – Lezione 62 parte 2
Lo studio fotografico – Lezione 62 parte 3
Uso del Flash a Cobra – Lezione 63
21 Comments
Ho finito di leggere ieri il tuo Manuale di fotografia, ti faccio i miei complimenti.
Una domanda: a fine pag 194, dici che in fotografia notturna è meglio disattivare la riduzione del rumore a lunghe esposizioni.. Perchè? E' fatta per quello…
Cosa comporta avere la funzione attivata?
Io ho usato la riduzione del rumore su lunghe esposizioni e poi l'ho disattivato: nessuna differenza tra uno scatto con ed uno senza. Credo quindi che l'autore abbia consigliato di disinserirlo per questo motivo. Ciao.
La macchinetta,per ridurre il rumore, effettua uno scatto uguale al precedente ed effettua una sottrazione. Questo,tradotto in pratica,equivale a raddoppiare il tempo in cui la fotocamera lavora (se io ho fatto una foto con esposizione di 30 secondi,allora la macchinetta ,a fine scatto,ne effettuerá un secondo di altri 30 secondi ! Quindi alla fine impiegheresti un minuto totale….)
Al tutto aggiungici che il rumore è dato dagli alti ISO,mentre se si fotografa di notte CON TREPPIEDI si può tranquilla,ente impostare isso 100 e quindi non avere rumore 🙂
Scatta in RAW, e non curarti di quelle diavolerie 😉
complimenti bel lavoro!
Wow, Marco ti sei superato, grazie mille a nome di tutti per questo splendido regalo. Il tuo corso ci aiutera' tantissimo. Grazie ancora e buon 2013. Buona luce.
Alex
Molto interessante !
.. un neofita come me potra' sfruttare la tua opera seguendo gli ottimi consigli ed i numerosi suggerimenti tecnici. Grazie
Ho comprato l'ebook perchè è giusto ripagare il lavoro altrui. Ottimo ed è molto chiaro. Consigliato.
Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeee
ciao, sto leggendo anch'io il tuo manuale.. molto utile grazie mille
Complimenti per la chiarezza delle lezioni.
Ne ho lette solo alcune e non mi resta che mettermi a studiare.
Una domanda. Un buon libro e un link di un corso che tratti l'uso del flash. Ho una Canon 6d con uno spedlite 600, ma …, quante testate. L'uso del flash è diventato un "piccolo incubo".
Grazie e di nuovo: complimenti,
Nicola Gentile
nicola.gentile.vt@gmail.com
Complimenti ottimo manuale
Salve, ho ordinato e pagato il tuo manuale cartaceo da un mese, ho ricevuto mail di spedizione da Lulu.com
il 13/10 e ad oggi non ho ricevuto nulla: normale? Grazie, saluti M. Lorenzi.
Ciao! Bellissimo e utilissimo il tuo manuale. Ho una domanda, io ho una Nikon d3200 e noto nelle mie foto che la nitidezza non é molto buona..in cosa sbaglio? Hai dei consigli da darmi? É la mia macchina?
La nitidezza puà dipendere da tanti fattori:
qualità della lente montata
giusta o errara messa a fuoco
presenza di micromosso
sensore sporco della fotocamera
etc.
Bisogna vedere il problema di fondo che riscontri.
Articolo davvero fantasico! Spiegato molto bene, i concetti sono molto chiari!
Ciao. Abbiamo segnalato il tuo corso tra i link utili sul nostro sito – concorso per fotografi non professionisti OneDayInVenezia.com
Grazie.
(passa parola 🙂
Nicola Stasi 15-9-2019
Gent.mo Sig. Marco, è il 3° messaggio che Le invio e il fatto curioso è che non vedo più a video i 2 massaggi che Le avevo inviato.
La mia domanda era ed è : come faccio a sapere la distanza effettiva tra la macchina fotografica ed il soggetto sul quale devo mettere a fuoco ?.
Esempio : imposto una lunghezza focale a 75 mm, un diaframma a F/8 e presumo che il SOGGETTO SI TROVI A 8 m. Ho detto presumo.
Per sapere con esattezza che il soggetto si trova a 8 m, devo calcolare la distanza misurandola con i passi oppure c’è un calcolo da fare ?
Sperando che almeno quest’ultimo messaggio Le arrivi ed in attesa di una sua gentile risposta La ringrazio e La saluto cordialmente.
Buonasera, mi dispiace risponderle in ritardo, ma ho i miei impegni e molte altre persone come lei mi contattano ponendomi quesiti del genere. Per quanto riguarda la sua questione io mentre scatto non riuscirei a fare calcoli matematici, intuisco la distanza e mi regolo di conseguenza. Se vuole conoscere comunque con precisione le formule matematiche che le premettono di calcolare la distanza Fotocamera-Soggetto le basta fare una semplice ricerca su Google.
Nicola Stasi
P.S. Ho dimenticato di dire che la settimana scorsa ho acquistato il suo libro : Manuale di Fotografia-Occhio-Mente e Cuore.
Dovrebbe arrivare la prossima settimana. Cordiali saluti.
Nicola Stasi 16 Settembre 2019
Gent.mo Sig. Marco, non deve assolutamente scusarsi nell’avermi risposto con ritardo, capisco perfettamente che è molto impegnato. Approfitto di questa occasione per augurarle buon lavoro, ottimo il Suo libro.
Per quanto riguarda la mia domanda seguirò il Suo consiglio di cercare su Goole, se c’è, un’articolo che parli di come calcolare la distanza Fotocamera-Soggetto. In attesa di seguire altri Suoi interessanti corsi, La saluto cordialmente.