Il corso di fotografia online è estrapolato dal libro di fotografia intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” in vendita a 3 euro in versione Ebook PDF su lulu.
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale Online.
Dopo aver visto cosa sono tempi, diaframmi e ISO, andiamo a vedere in pratica come impostarli nella fotocamera, parliamo adesso dei programmi di scatto.
Nell’immagine alla vostra sinistra la ghiera dei programmi / modalità di scatto di una fotocamera Nikon, simboli che comunque sono standard per la maggior parte delle fotocamere.
Automatico: imposta automaticamente a seconda della scena inquadrata tempi, diaframmi, ISO e bilanciamento del bianco, in questa modalità non si possono impostare diaframmi e tempi ruotando la ghiera, è possibile impostare solo gli ISO manualmente.
Infatti se andiamo nel menu di ripresa mentre siamo in modalità automatica vedremo che alcune opzioni tra cui il bilanciamento del bianco non possono essere cambiate.
Manuale: siamo noi a scegliere la coppia tempo – diaframma e gli ISO, la fotocamera comunque ci indica quando l’esposizione è corretta o se stiamo sbagliando.
Priorità dei tempi: scegliamo il tempo e la fotocamera imposta automaticamente il diaframma, utile quando il soggetto è veloce, modalità che uso nella street photography settando un “tempo di sicurezza” e lasciando la scelta del diaframma alla fotocamera.
Priorità dei diaframmi: discorso inverso alla modalità priorità di tempi, settiamo il diaframma e la fotocamera imposta il tempo di scatto, molto utile in fotografia paesaggistica quando si è muniti di treppiedi.
Oltre a queste modalità esistono dei preset adatti a varie situazioni, ma se seguirete questo corso dimenticatevi di essi perché con le nozioni qui apprese imparerete tutti i principi fondamentali della fotografia e riuscirete a cavarvela egregiamente in ogni situazione usando le modalità appena descritte.
Leave a reply