Il corso di fotografia online è estrapolato dal libro di fotografia intitolato “Manuale di Fotografia – Occhio, Mente e Cuore” in vendita a 3 euro in versione Ebook PDF su lulu.
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale Online.
In esterni non è raro vedere fotografi che usano i cosiddetti flash a cobra, detti anche flash a slitta, poiché rispetto ai flash da studio portatili sono più comodi da trasportare e non necessitano di un assistente o di uno stativo, inoltre rispetto ai flash incorporati nella fotocamera hanno una portata maggiore.
Le modalità fondamentali di questo tipo di flash sono: Manuale, Auto e TTL.
In modalità manuale è necessario un esposimetro per misurare la luce presente sulla scena e impostare di conseguenza il diaframma (si fa partire il lampo e si legge il diaframma di lavoro sull’esposimetro esterno, in base al valore ottenuto si setta il diaframma nella fotocamera), in questa modalità si può decidere la potenza del flash. La massima potenza è rappresentata dal numero 1/1.
Nella modalità automatica il flash emette un lampo e facendo una lettura della luce di ritorno stabilisce la giusta esposizione, la luce del prossimo lampo viene dosata in maniera automatica. La funzione TTL (Through-the-lens ovvero “attraverso la lente”) è molto utilizzata, il flash non fa altro che leggere la luce attraverso la macchina fotografica.
Vediamo come funziona: Impostando la funzione TTL durante la fase di scatto il flash emette dei prelampi prima che si apra la tendina dell’otturatore, la luce emessa colpisce il soggetto e torna indietro, essa viene riflessa dalla tendina ancora chiusa e letta da un sensore per dosare la giusta quantità di luce del flash.
Esistono due tipi di modalità TTL, la standard, ovvero la luce del flash considerata come fonte di illuminazione principale e la fill-in che al contrario si usa quando esiste un’altra fonte di illuminazione principale e il flash viene usato come luce di riempimento delle ombre, dobbiamo solo stare attenti alle ombre generate dal flash e all’effetto di appiattimento provocata da una luce diretta!
Per riempire solo le ombre senza effettuare effetti irrealistici può essere necessaria una compensazione negativa, ovvero abbassare il valore della potenza del lampo che il flash considera corretta, dipende molto dall’illuminazione presente sulla scena e sta a voi regolarvi effettuando varie prove sul campo.
Per ammorbidire la luce generata dal flash TTL che spesso risulta troppo dura, potete usare un diffusore.
In interni se non siete muniti di diffusore potete sfruttare le pareti o il soffitto della stanza, basta che non siano colorati sennò vi ritroverete delle sgradevoli dominanti colore, la parete o il soffitto devono essere bianchi o al limite grigi.
È anche possibile sganciare il flash a cobra dalla fotocamera e posizionarlo in un punto a nostro piacimento, può essere attaccato a un treppiedi o essere appoggiato anche su una qualsiasi struttura stabile come un mobile o un muretto, per fare ciò è necessario che il flash sia munito di servo cellula.
Leave a reply