Tutti gli articoli dedicati alla fotografia professionale li trovate qui: Fotografia professionale, risorse utili per i fotografi
In questo video di TAU Visual Roberto Tomesani da una risposta (nel video a fine post) all’interessante articolo di Michele Smargiassi che potete leggere al seguente link: Un abuso relativamente semplice.
Io a mia volta mi sento in dovere di dire la mia, il messaggio di Roberto è nel complesso ottimista, e incita a lottare “le cose stanno così se le lasciamo andare…” dando le sue soluzioni per ogni singolo problema che affligge il mondo della fotografia professionale.
Per me il declino di questo bellissimo mestiere sta tutto nell’avanzamento tecnologico, che porta con se una serie di problematiche già elencate nel video e a tutti noi note (come l’aumento della concorrenza, abusiva e non), declino che non si può arrestare, a meno che non si voglia fare i Don Chisciotte combattendo contro i mulini a vento, sono molto pessimista sul futuro della professione, la tecnologia non ha solo creato un esercito di abusivi ma ha anche alzato il livello medio e il numero dei fotoamatori che spesso e volentieri sono a un livello superiore di certi professionisti, oggi tanti hanno la possibilità di essere pro, pochissimi di loro hanno però la possibilità di guadagnare uno stipendio tale da arrivare a fine mese, faccio un esempio, se nel 1995 nella mia città (Messina) c’erano 20 fotografi con uno studio fotografico che riuscivano a mantenere una famiglia, oggi ce ne stanno 50 di cui 40 senza negozio mantenuti dalla famiglia! Testuali parole del più famoso fotografo della mia città “senza lo stipendio di mia moglie (impiegata statale) dovrei abbassare la saracinesca“.
Attenzione non sto dicendo che nessuno campa più di fotografia, c’è chi ci riesce e ha anche le sue soddisfazioni economiche, sto solo facendo un raffronto col passato al di là dei casi individuali.
Sono d’accordo con Tomesani quando dice che non dobbiamo mollare e arrenderci al declino senza fare niente e che si devono cercare strade nuove, evolversi e aumentare il livello del servizio offerto, però mi sembra anche un dato di fatto che rispetto a una volta solo pochi e di altissimo livello (mi piace credere che il merito premi più della bravura nel marketing ma questa è un’altra storia) possano aspirare a poter vivere dignitosamente di fotografia.
Tralascio volutamente variabili come l’insegmaneto (workshop), la crisi economica in cui ci troviamo e il progressivo abbassamento della qualità del lavoro del professionista dovuto a una diminuizione dei guadagni… si potrebbe scrivere un libro al riguardo, queste sono solo previsioni sul futuro, e purtroppo la mia visione di esso è molto pessimistica.
DOVE ACQUISTARE FOTOCAMERE, OBIETTIVI, ACCESSORI E LIBRI
A mio parere il sito più sicuro e con le offerte più vantaggiose anche per gli acquisti online di materiale fotografico è Amazon.it
, famoso per la sua assoluta affidabilità, state sicuri che se comprate il prodotto arriverà in poco tempo e in condizioni perfette a casa vostra!
Link diretti alle migliori offerte:
Leave a reply