Ho già parlato sul mio blog dei vari metodi per creare il proprio portfolio personale, ma per chi non è pratico di programmazione HTML, WordPress ed FTP può essere comunque un’impresa difficile.
Questo articolo è una recensione accurata di Arcadina, servizio che consente anche a chi non se ne intende di programmazione web di creare il proprio portfolio professionale in pochi click.
Una delle caratteristiche che più mi è piaciuta di questo servizio e che lo contraddistingue da tutti gli altri è la possibilità di vendere le proprie fotografie e far effettuare il download senza che il servizio si prenda delle commissioni!
Molto utile per vendere velocemente le foto fatte durante una sessione fotografica o durante un evento sportivo… con la possibilità di impostare un listino prezzi comune per tutte le immagini o personalizzato per ognuna.Basta impostare i formati e i prezzi ed il metodo di pagamento, che può essere: PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
La vendita può essere pubblica o privata, in modo tale che certe immagini o album possano essere visualizzati solo dai vostri clienti per rispettarne la privacy. Ed è possibile creare tutti gli album di cui si necessita, senza alcun limite.
Si riceverà un avviso al proprio indirizzo e-mail quando un cliente acquisterà un prodotto sul vostro sito web. Inoltre è sempre possibile controllare gli ordini dal pannello di gestione interno.
È inoltre possibile aggiungere watermark alle vostre foto ed il tasto destro del mouse non consente di salvare l’immagine.Il pannello di gestione del servizio è molto semplice e intuitivo.
Oltre a poter vedere il sito dopo aver applicato ogni modifica, è disponibile in alto alla vostra destra un pulsante “Vista Mobile” che ci permette di vedere subito in anteprima come appariranno le nostre modifiche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet.
In basso alla vostra destra nel pannello delle impostazioni appare la chat diretta con l’assistenza in caso di problemi tecnici o difficoltà coi comandi, il team di Arcadina risponderà alle vostre domande entro 24 ore.
Inoltre, potete segnalare eventuali migliorie al servizio, la vostra opinione verrà presa in considerazione dal team di sviluppo.Nella sezione “Theme e colore” abbiamo a disposizione una vasta scelta di temi molto accattivanti per il nostro portfolio. Devo dire molto ben strutturati e studiati per non confondere il visitatore, in quanto appassionato di costruzione di siti web tengo molto a questo aspetto.
Un’altra cosa che reputo quasi indispensabile in un portfolio è la presenza di un Blog, molto utile per poter scrivere news o articoli che vi aiuteranno a indicizzarvi su google e farvi trovare da possibili clienti nella vostra città.
Arcadina mette a disposizione in ogni template un blog con dei possibili settaggi abbastanza avanzati per il tipo di servizio offerto.Dal pannello delle impostazioni consiglio di impostare come “tipo di commenti” quelli di facebook, così ogni volta che una persona vi lascerà un commento il vostro articolo apparirà nella sezione news dei suoi contatti.
L’editor di testo munito di tutto quello che serve per poter iniziare a pubblicare i nostri articoli.
Pannello di gestione degli articoli e dei commenti.
Ma veniamo al sodo, alle gallerie e al loro sistema di gestione, dal pannello è possibile creare e ordinare l’ordine di esse, oltre che ovviamente poterle cancellare e modificare.L’aspetto delle gallery è a griglia, basta cliccare su una miniatura per far partire la slide a schermo intero.
Le foto inserite nella galleria “Presentazione” sono quelle che appariranno a scorrimento nella home page del vostro portfolio.
Questo è l’aspetto che ha una galleria nell’area gestionale.
Ci sono tante personalizzazioni, tra cui quella per modificare la miniatura che apparirà nella gallery.
Come avevo già accennato, è possibile inserire di default un watermark per una specifica galleria e posizionarlo in un punto preciso dell’immagine.
L’area clienti, da cui le persone potranno acquistare le vostre fotografie è una sorta di portfolio parallelo con un suo pannello di gestione.
Dall’area di gestione ci sono un sacco di funzioni molto utili, come quella “Tasse” dove possiamo aggiungere in automatico un IVA ai prezzi impostati di default.
Non dimentichiamoci che la vendita di foto non riguarda solo i nostri file digitali ma anche prodotti, come per esempio un fotolibro o delle stampe.
CONCLUSIONI
Come già detto quello che in assoluto mi ha colpito di più di questo servizio è la possibilità di poter vendere sia immagini digitali sia prodotti, grazie al sistema avanzato di gestione dei pagamenti e delle gallery commerciali, altro punto forte del servizio è la velocità di caricamento del sito ed i template creati e pensati per girare molto bene anche su dispositivi mobili.
Il pannello di controllo del sito è a prova di dilettante, anche chi non ha esperienza e praticità col computer può avere il suo portfolio e gestirselo da se.
4 Comments
Ciao,
recensione ben fatta ma diamine….. per avere un prodotto completo di tutte le caratteristiche elencate si arriva a 600 euro all'anno! ALL'ANNO…. dal mio punto di vista un'autentica assudita' (e anche per le variazioni meno costose tra l'altro) . Un sito con caratteristiche del tutto simili e' possibilissimo con un provider tra i molti (nazionali e non) che offrono ben piu' di 50 giga di spazio (e' ha la sua importanza per chi ha capito la logica di mettere al sicuro per esempio i raw)…Wordpress (costo zero e massima affidabilita' oltre ovviamente ad offrire una marea di possibilita' in quanto a temi, tutti ovviamente con pannello di gestione a prova di scimmia evoluta) una "manciata" di plugin (anche non free costano pochissimo, compresi quelli necessari per la vendita on line) e la prestazione di un normale webmaster (non serve necessariamente un webdesigner) che costa (per "installare" un WordPress, mettere il cliente in condizione di scegliere tra centinaia di ottimi temi per fotografi, personalizzare al massimo se necessario il tema, e fare il necessario per mettere in condizione di autogestire il tutto da parte del cliente) piu' o meno, per un sito del genere, dalle 600 alle 1000 euro, normalmente UNA VOLTA SOLA NELLA VITA….. Gia' che ci sei quindi …. perche' non fare anche la "recensione" di qualche buon e onesto Webmaster? Sono sicurissimo che troveresti non solo chi e' in grado di offrire un prodotto addirittura migliore ma anche esempi piu' che esaustivi ad un prezzo (UNA VOLTA SOLA) DECISAMENTE piu' logico…Secondo me offerte come queste mirano essenzialmente a "costruirsi" una base di reddito solida e duratura nel tempo, ma la "faccenda" e' tutt'altro che dalla parte del cliente… insomma mi sa tanto che l'affare si fa da una parte sola. OGGI…. qualche anno fa no, ma oggi con "cose" come WordPress che hanno raggiunto livelli di affidabilita' e usabilita' altissimi ad un costo base pari a zero per quanto riguarda il progetto in se (si possono trovare centinaia di esempi di uso di quel cms a qualsiasi livello) e livello di affidabilita' dei provider (soprattutto esteri) offerte come quella recensita non ha molto "senso", specialmente se proposte da un professionista….. che per giunta afferma di essere anche un appassionato di "siti web".
Ciao, io ho fatto la recensione del servizio, se funziona oppure no, nessun onesto webmaster mi ha chiesto di recensirlo quindi di che stiamo a parlare? Inoltre i 600 – 1000 euro di cui parli non sarebbero a rate come nel caso di Arcadina ma tutti in un unica soluzione, inoltre stiamo a parlare dell'offerta top di gamma da 50 giga, già con quella da 19 euro al mese le esigenze di un normale pro sono più che soddisfatte, poi ognuno secondo la propria disponibilità economica fa quello che meglio crede, parli con uno che il sito se lo è fatto da solo, ma devo tener conto delle esigenze di tutti.
Senza contare che 600 – 1000 euro per la realizzazione di un portfolio che il webmaster esegue in meno di un pomeriggio grazie a wordpress e i template pre impostati li ritengo un furto, andava bene una volta una parcella del genere, quando per fare un sito web ci voleva ben più di qualche ora di lavoro.
se e' un furto 6'' -1000 euro che un webmaster non chiede di sicuro per un pomeriggio di lavoro, io mi riferisco ad un Webmaster , cioe' una persona che normalmente va ben al di la di quello che trova "gia' pronto" come immagini tu (e porta pazienza ma che sei fatto il sito da solo lo si capisce bene) e tra l'altro non e' per niente detto che le chieda tutte assieme, esistono webmaster che riescono a fatturartele anche dopo il primo anno di effettiva messa on line e assistenza (io ne conosco almeno tre), cos'e' un "servizio" che ti chiede la stessa disponibilita' in quanto ad apprendimento dei meccanismi di gestione di un pannello WordPress, ti "offre" 10 alternative di tema , limiti di spazio ben precisi, e ti chiede come minimo 250 euro all'anno a "vita"? Non sicuramente un furto ma tantomeno un affare, tranquillo…. continua a fare il fotografo… e magari metti bene in evidenza che recensisci CHI TI CHIEDE DI FARLO, guarda che non si capisce cosi bene come immagini…. Buon proseguimento e divertimento…..
Caro Anonimo intanto spiegami come faccio a recensire qualcuno che non mi contatta, che devo fare, andare a cercare webmaster a random? Inoltre se ne recensisco uno poi perché non devo recensire anche l'altro suo collega? Praticamente diventerebbe un sito di recensioni di webmaster, ma non sto neanche a parlarne perché una cosa del genere non si è mai vista.
Quelle cifre le hai uscite tu, mica io, poi vorrei vedere questo andare "al di là" perché questi webmaster al 90% sono improvvisati che non sanno o non vogliono andare al di là dell'usare wordpress con un template pre impostato, ho visto i bei capolavori che hanno fatto, sicuramente il webmaster di Expo non lo assumerei.
Parli di me senza conoscermi o sapere cosa ho fatto, tranquillo il sito sul quale stiamo conversando è nato 8 anni fa su questa piattaforma per gioco, sennò avrei usato anche io wordpress, non ho cambiato grafica perché questa FUNZIONA, basta vedere alcuni siti popolari stranieri di fotografia con un pubblico globale come sono scarni e senza fronzoli (tipo petapixel), le grafiche fighe e i siti wordpress con milioni di funzioni so farli anche io (inoltre devo tenere conto anche del SEO) ma non ne ho bisogno, il mio portfolio me lo sono fatto da solo http://crupifotografomessina.it/, avrà i suoi limiti e i suoi bug (che gli sviluppatori del tema correggono nel tempo) ma FUNZIONA ed è utile al suo scopo, la gente mi contatta, riesce a vedere le mie gallery e questo mi basta, punto. Ma non voglio stare qui a difendere il mio operato come hai detto tu sono un fotografo, ma tranquillo di siti internet un po' ne capisco anche io.
Non ho scritto da nessuna parte che il servizio che ho recensito è un affare e non capisco da dove tu l'abbia tirato fuori, inoltre in quel prezzo è garantito un servizio di assistenza e comunque per un inesperto il loro pannello di gestione è molto più semplice di quello di wordpress, un webmaster l'assistenza non la fa certo gratis.
Buon Proseguimento anche a te.