Rimani Aggiornato
Il sistema Leica SL dà il via ad una nuova era della fotografia professionale made in Germany. La nuova fotocamera mirrorless professionale Leica SL colpisce per le innovazioni associate all’eccezionale qualità Leica. Il suo sensore CMOS full frame da 24 MP e i componenti perfettamente accordati, dagli obiettivi di qualità superiore al mirino elettronico, garantiscono un’eccezionale resa dell’immagine.
Mirino EyeRes e display con touch screen per il controllo totale di ogni fotografia.
Sviluppato appositamente per la Leica SL, questo mirino elettronico è il primo che incorpora la tecnologia Leica EyeRes. Con un tempo di latenza al di sotto della soglia di percezione, un’impressionante risoluzione di 4,4 milioni di pixel e un ingrandimento che richiama una fotocamera di medio formato, questo mirino elettronico offre un’esperienza visiva senza precedenti e numerosi vantaggi: l’immagine finita è visibile nel mirino già prima di premere il pulsante di scatto, consentendo il controllo ottimale sull’immagine finale in qualsiasi situazione. Il mirino EyeRes si attiva semplicemente guardandoci attraverso. In più, la Leica SL dispone di un display posteriore da 2,95″ con angolo di visione fino a 170°, per un’affidabile visione delle immagini e un’efficiente navigazione nei menu via touch screen.
Processore Maestro II per le massime prestazioni.
Il processore ad alte prestazioni della serie Maestro II garantisce una messa a fuoco veloce ed efficace anche dei soggetti in movimento, grazie alla reattività della fotocamera ai comandi. Con 2 GB di memoria di buffer, il processore rende possibile l’acquisizione fino a 11 fotogrammi al secondo con la piena risoluzione di 24 MP e video 4K con frame rate di 30 fotogrammi al secondo. È inoltre possibile salvare le immagini su una scheda di memoria SD come JPEG e DNG secondo il valore standard UHS II. Grazie al processore Maestro II poi, la Leica SL ottiene le migliori prestazioni attualmente possibili nella categoria delle fotocamere professionali, sottolineando così il suo carattere innovativo.
La nuova star del cinema: video professionale con risoluzione cinematografica
Grazie al sensore CMOS da 24 MP e al processore ad alte prestazioni della serie Maestro II, la Leica SL consente la produzione di video professionali in risoluzione 4K. Il sistema operativo della fotocamera, che risulta logico e intuitivo, distingue chiaramente la ripresa fotografica da quella video. In modalità video infatti, il display mostra solo le principali informazioni per la registrazione: area sicura, proporzioni, funzione zebra o livello di registrazione del microfono.
Corpo macchina in alluminio
Fin dall’inizio, robustezza e durata sono state al centro dello sviluppo della Leica SL. Le parti strutturali in alluminio lavorato e le guarnizioni accuratamente predisposte sui comandi e negli obiettivi proteggono al meglio la raffinata tecnologia interna da polvere, umidità e spruzzi. Contemporaneamente, il sistema integrato di pulizia ad ultrasuoni rimuove la polvere e lo sporco dal sensore. Il vetrino protettivo sul display posteriore, inoltre, ha caratteristiche anti riflettenti e antigraffio.
Una nuova generazione di obiettivi per una qualità d’immagine impeccabile
I nuovi obiettivi dedicati alla Leica SL si distinguono per la superiore precisione ottica e meccanica. Con la sua ampia gamma di lunghezze focali e l’ottima luminosità, il Leica Vario-Elmarit-SL 24–90 mm f/2.8-4 ASPH. è lo zoom standard ideale nel Sistema Leica SL. La zoomata del luminoso Leica APO-Vario-Elmarit-SL 90–280 mm f/2.8-4 prosegue direttamente dall’ottica precedente, con la gamma attuale che viene integrata dal Leica Summilux-SL 50 mm f/1.4 ASPH. il nuovo obiettivo di riferimento per questa lunghezza focale.
In più, l’eccezionale compatibilità del Sistema Leica SL garantisce ai fotografi l’accesso a quasi tutti gli obiettivi Leica , anche alle lenti del Sistema T senza bisogno di un adattatore. In più, adattatori specifici permettono di montare sulla Leica SL gli obiettivi dei sistemi Leica S, M e R, oltre ad obiettivi di altri costruttori.
Prezzo: la Leica SL solo corpo costa 6.900 € e circa 10.000 € equipaggiata con l’ottica Leica Vario-Elmarit-SL 24–90 mm f/2.8-4 ASPH.
Caratteristiche tecniche LEICA SL
Obiettivi
Attacco obiettivo: Baionetta Leica L
Obiettivi utilizzabili: Leica Vario-Elmarit-SL 24–90 mm f/2.8–4 ASPH.
Leica APO-Vario-Elmarit-SL 90–280 mm f/2.8–4
Leica Summilux-SL 50 mm f/1.4 ASPH.
Obiettivi del sistema fotografico Leica T, obiettivi Leica M con Adattatore Leica M per T, obiettivi Leica S con Adattatore Leica S per L, obiettivi Leica R con Adattatore Leica R per L e obiettivi Leica Cine con Adattatore Leica PL per L.
Sensore
Tipo: Sensore CMOS da 24 MP (24 x 36 mm)
Risoluzione: Pieno formato (24 MP): 6000 x 4000 Pixel, APS-C (10 MP): 3936 x 2624 Pixel
Filtro: Filtro IR, senza filtro passa-basso
ISO: ISO 50–ISO 50000
Pulizia sensore: Presente
Processore
Tipo: Leica serie Maestro II
RAM interna: 2 GB: 33 DNG o 30 JPEG e DNG
Immagine
Formato dati immagine: JPEG, DNG
Profondità colore: 14 bit (DNG), 8 bit (JPEG)
JPEG: Spazio colore Adobe RGB, ECI RGB, sRGB
Filmati
Formato file: MP4, MOV
Risoluzione: 4K (4096 x 2160) a 24 fps; 4K (3840 x 2160) a 25 e 30 fps; 1080 a 24, 25, 30, 50, 60, 100 e 120 fps;
720 a 24, 25, 30, 50, 60, 100 e 120 fps
Bit rate: 8 bit (registrazione); 10 bit (HDMI senza registrazione)
Campionamento colore: 4:2:2/10bit (solo HDMI); 4:2:0/8bit (registrazione su scheda SD)
Video: V-Log L gamma selezionabile
Audio: Manuale/Automatico; Microfono stereo, 48 kHz, 16 bit; Eliminazione vento
Audio esterno
tramite Adattatore audio: Ingresso audio (presa per spinotto 3,5 mm), Uscita audio (presa per spinotto 3,5 mm)
Lunghezza filmato: Durata massima: 29 min;
Dimensioni massime: 4 GB
Mirino elettronico
Risoluzione: SXAG, 4,4 MP
Dimensioni: 0,66″
Estrazione pupillare: 20 mm
Campo di visione: 37°
Ingrandimento: x 0,80 (con obiettivo 50 mm a infinito, -1 diottrie)
Copertura fotogramma: 100 %
Correzione diottrica: Da – 4 a +2
Sensore occhio: Sì
Live View
Operating Modes: Live View Video e Foto separati; Frame rate: fino a 60 fps; Simulazione esposizione disponibile.
Informazioni opzionali: Focus Peaking, Istogramma, Clipping/Zebra, Livella, Griglia sovrapposta (3 x 3, 6 x 4), Proporzioni (1,33:1; 1,66:1; 1,78:1; 1,85:1; 2,35:1; 2,4:1), Area sicura (80 %, 90 %, 92,5 %, 95 %)
Memorizzazione
Slot SD 1 (UHS II) con massima velocità di scrittura 100 MB/s, Slot SD 2 (UHS I) con massima velocità di scrittura 30 MB/s
Messa a fuoco
Tipo: AF a contrasto
Modi fuoco: AF-S (priorità fuoco), AF-C (priorità scatto), MF, Touch-AF
Modi AF: Statico, Dinamico (Inseguimento), Auto (rilevamento volto)
Area AF: Punto, Campo, Zona (9 Campi)
Passi AF: 37 o 49 Campi
Illuminatore AF: Incorporato
Esposizione
Modi di esposizione: Programma (P), Priorità tempo di posa (T), Priorità diaframma (A) e Manuale (M)
Modi misurazione esposizione: Ponderata al centro, Multizonale, Spot
Compensazione esposizione: ±3 EV in passi di 1/3 o 1/2 EV
Bracketing esposizione: 3/5/7 immagini in passi di 1/2/3 diaframmi; JPEG-HDR diretto addizionale
Bilanciamento del bianco: Automatico preimpostato, Luce diurna 5200 K, Nuvoloso 6000 K, Ombra 7000 K, Tungsteno 3200 K, HMI 5600 K, Fluorescente caldo 4000 K, Fluorescente freddo 4500 K, Flash 5400 K, Grigio medio, Temperatura colore manuale da 2000 K a 11500 K
Otturatore
Tipo: Otturatore sul piano focale
Modi di scatto: Singolo, Continuo lento S (4 fps), Continuo medio M (7 fps), Continuo veloce F (11 fps), Autoscatto 2 s, Autoscatto 12 s, Intervallo, Bracketing esposizione, Esposizioni a tempo fino a 30 min
Tempi di posa: Da 1/8000 s a 60 s, Esposizioni a tempo fino a 30 min., Frame rate massimo 11 fps,
Garanzia: 2 anni o 200.000 scatti
Flash
Interfaccia: Presa X standard, Slitta a contatto caldo con contatti Sincro e Modo TTL
Sincronizzazione X: 1/250 s
Wi-Fi: Incorporato, IEEE 802.11 b/g/n (2,5 GHz)
GPS: Incorporato, Data e ora automatiche, Sensibilità < 1°
Alimentazione: Batteria ricaricabile a ioni di litio, Voltaggio nominale 8,4 V, Capacità almeno 1860 mAh; Autonomia per carica (CIPA): circa 400 scatti; Tempo di carica: circa 180 min; Caricabatteria: 100–240 V 50/60 Hz 0,25 A con adattatori
Touch Screen: Schermo touch da 2,95″ retroilluminato a LED con trattamento anti-impronte e antigraffio; 1,04 Milioni di pixel; Formato 3:2; Angolo di visione: 170°; Colori: 16 Milioni; Copertura fotogramma: 100 %
Display superiore: LCD monocromatico da 1,28″ ad alta riflettività; 128 x 128 punti; Angolo di visione 120°; Trattamento anti-impronte
Involucro
Materiale: Alluminio fresato
Sigillatura da polvere/spruzzi: Presente
Interfacce: USB 3.0 Micro Tipo B; HDMI Tipo A; Adattatore connettore multiplo per uscita audio 3,5 mm / Ingresso audio 3,5 mm; Cavo di scatto a connettore multiplo; Slitta accessori ISO con contatto centrale e contatti di controllo per flash; Presa X standard; Interfaccia multifunzionale nel fondello per impugnatura opzionale
Filettatura treppiede: A 1/4 DIN 4503 (1/4″) con pernino antirotazione
Dimensioni: 147 x 104 x 39 mm (L x A x P)
Peso: Circa 771/847 g (con/senza batteria)
Condizioni operative: Circa 0°- 40° C, umidità massima 85%
Contenuto della confezione: Corpo macchina, Tracolla, Tappo baionetta, Batteria, Caricabatteria con adattatore internazionale, Cavo USB 3.0, Manuale, Garanzia, panno di pulizia ottiche Leica
Software: Controllo a distanza (USB): Leica Image Shuttle SL; Controllo a distanza (Wi-Fi): App Leica SL (Android/iOS)
Rimani Aggiornato