Rimani Aggiornato
Ho avuto il piacere di testare in anteprima la compatta da viaggio ad alte prestazioni di Panasonic, la Lumix TZ100.
Prima di dirvi le mie impressioni su questa fotocamera vi illustro le sue caratteristiche tecniche principali:
- Sensore MOS dalle dimensioni di 1 pollice e 20.1 Megapixel
- Obiettivo LEICA DC 25mm a 250mm (equivalenti in formato 35mm) f/2,8-5,9
- Mirino elettronico LVF da 1.166K punti
- Display LCD da 3″, con touchscreen ed una risoluzione di 1.040K punti
- Realizzazione Video in 4K (risoluzione 3840×2160 – 25 fps) in formato MP4, così come in Full HD (1920×1080 – 50p) in formato AVCHD
- Funzione 4K PHOTO che permette di estrarre immagini da 8 megapixel dai video 4K (30fps)
- Funzione POST FOCUS che permette di scegliere il punto di messa a fuoco di ogni immagine dopo averla ripresa
- Messa a fuoco rapida su 49 aree dell’immagine, il Light Speed Auto Focus da 0,1s della TZ100, così come la tecnologia Depth From Defocus (DFD), si combinano per calcolare la distanza tra
- fotocamera e soggetto, ottenendo la messa a fuoco migliore.
- Dimensioni: 110,5 x 64,5 x 44,3 mm
- Peso: 312 g con batteria e scheda di memoria
DESIGN
La TZ100 è una fotocamera minimale dall’aspetto elegante, ho molto apprezzato l’anello sull’obiettivo che si può impostare per regolare uno dei seguenti parametri: tempi di scatto, diaframmi e ISO.
Durante il viaggio ho usato un modello di pre-produzione, quindi non la versione definitiva del prodotto, per tale motivo non ho pubblicato alcuna recensione, in questi giorni invece ho usato quella che dovrebbe essere la versione finale.
VIDEO TEST LUMIX TZ100
Oltre ad aver fatto delle foto in diverse condizioni di luce ho realizzato tre video test sulle caratteristiche più interessanti di questa fotocamera, ovvero sullo zoom e le funzioni 4K Photo e Post-Focus.
Panasonic Lumix TZ100 – Zoom Test
Panasonic Lumix TZ100 – 4K PHOTO Test
Panasonic Lumix TZ100 – POST FOCUS Test
FOTO TEST LUMIX TZ100
Le foto di test con la Lumix TZ100 le potete trovate tutte in alta risoluzione in questo album di Flickr: flickr.com/photos/140331714@N08/albums/72157664846355302.
Le foto che state per vedere presentano un minimo di post produzione rispetto al file raw originale, giusto il necessario per poter apprezzare la qualità reale della fotocamera (regolazione dell’esposizione e contrasto).
Invece le foto presenti in questo album: Flickr – Lumix TZ100, fanno parte della mia galleria fotografica e sono anch’esse scaricabili ad alta risoluzione.
4K PHOTO
La foto intera che si vede nel video test della funzione 4K Photo.
POST FOCUS
Le seguenti foto sono quelle che si vedono nel relativo video test.
ZOOM
Nelle seguenti foto come è ovvio ho messo alla prova la potenza e la qualità dell’ottica, per vedere l’immagine risultate nelle varie escursioni focali.
Focale: 9.1mm;
Focale: 91mm
La seguente foto è scattata dalla stessa posizione della foto in alto, sul tele raggiunge una distanza notevole.
Nelle tre foto in basso possiamo vedere anche la qualità dell’immagine ad una escursione focale media.
Focale: 9.1mm
Focale: 54.8mm
Focale: 91mm
CROP 100% dell’ultima foto (Cliccateci sopra per ingrandire l’immagine).
FOTO DI ARCHITETTURA E MONUMENTI
Focale: 9.1mm
Focale: 91mm
In questa foto possiamo apprezzare la qualità dello sfocato sulla focale tele della TZ100.
Focale: 9.1mm
Focale: 91mm
STREET
Focale: 15.9mm
ALTI ISO E CONDIZIONI DI LUCE DIFFICILI
Le foto che state per vedere sono state realizzate in condizioni di luce molto bassa senza l’ausilio di treppiedi, il sole era quasi tramontato.
Queste due foto non sono state realizzate da me ma da una mia cara amica, Chiara Pizzimenti, che mi ha seguito scattando con la TZ100 mentre io testavo un altro prodotto. Purtroppo non sono riuscito per questioni di tempo a testare la fotocamera sul range di ISO che va da 500 a 1000.
Ma essendo una compatta superzoom con sensore da 1 pollice e non una mirrorless o una reflex consiglio di cercare di non superare i 640 ISO se ci tenete a una discreta qualità di immagine.
ISO 500 – F2.8 – 1/320
CROP 100% (Cliccateci sopra per ingrandire l’immagine).
A 500 ISO ed una apertura di diaframma abbastanza grande riusciamo con un CROP al 100% a leggere la scritta sui miei occhiali e vedere chiaramente i dettagli della parte superiori di essi, con Photoshop avrei potuto schiarire ulteriormente la parte ma essendo un test ho preferito effettuare, come già detto, una post produzione molto leggera.
ISO 2000 – F5.9 – 1/320
CROP 100%
Con quest’ultima immagine ho voluto vedere come il sensore reagiva ad ISO molto alti.
POST PRODUZIONE
In photoshop i file raw della fotocamera mi permettono di giocare molto senza distruggere la qualità della foto e di recuperare abbastanza dettagli sulle alte luci e sulle ombre.
TEST 1
Correzione dell’esposizione aprendo le ombre e aumentando l’esposizione cercando di preservare le alte luci.
PRIMA
DOPO
TEST 2
In questa foto ho realizzato una post produzione più completa effettuando le stesse operazioni del test precedente ma aggiungendo un filtro pellicola con il plugin DxO Film pack.
PRIMA
DOPO
Vi ricordo che per vedere e scaricare tutte le foto in alta risoluzione il link all’album su flickr è il seguente: flickr.com/photos/140331714@N08/albums/72157664846355302
CONCLUSIONI
Ho usato la Panasonic Lumix TZ100 come se fossi un turista nella mia città, fotografando monumenti, paesaggi e qualche scena street.
Trovo che l’autofocus sia molto veloce, reattivo e preciso, in questo assomiglia a una fotocamera di livello superiore, non mi ha fatto sentire la mancanza della mia GX8.
L’obiettivo leica ha una notevole escursione focale, ma nonostante questo, come si evince dalle foto grandangolari le distorsioni sono controllate ed è abbastanza luminoso.
La qualità delle foto è buona per essere una compatta superzoom, ad alti ISO ovviamente non gli si possono chiedere miracoli, stiamo parlando sempre di un sensore da un pollice di dimensioni, per quello che sono i miei personali standard qualitativi consiglio di non superare i 640 ISO.
Mi ha molto colpito la funzione 4K Photo, che intendo utilizzare per la fotografia sportiva. Una funzione imperdibile per chi vuole fare fotografie di azioni ad alta velocità senza rischiare di perdere nessun momento.
È una fotocamera da viaggio perfetta per chi desidera qualcosa di tascabile senza rinunciare troppo alla qualità offerta da una fotocamera di fascia superiore. Decisamente sopra a una normale compatta, qualcosa di meno di una mirrorless.
Per i fotoamatori evoluti è adatta come seconda fotocamera, per avere sempre una macchina fotografica a portata di mano, soprattutto nei momenti in cui non ci si può portare dietro la fotocamera ad ottiche intercambiabili.
Ideale per chi come me ama la street photography ma non disdegna di fare foto di altro genere durante un’escursione fotografica.
Rimani Aggiornato