Rimani Aggiornato
La nuova Sony α6300 è la fotocamera mirrorless con il sistema AF più veloce al mondo e con il più alto numero di punti AF, dotata di un nuovo sensore APS-C da 24,2 MP.
Dotata del sistema 4D FOCUS è in grado di bloccare la messa a fuoco sul soggetto in appena 0,05 secondi, la velocità di acquisizione AF più alta al mondo. L’α6300 conta anche ben 425 punti AF a rilevamento di fase posizionati capillarmente sull’intera area dell’immagine, vero primato tra le fotocamere a ottiche intercambiabili, arrivando a scattare immagini a 11 frame al secondo con autofocus continuo e tracking dell’esposizione.
In aggiunta all’ampia copertura AF, debutta sul modello α6300 un nuovo sistema di tracking AF ad alta densità, che migliora sensibilmente il rilevamento del soggetto e il mantenimento della messa a fuoco. La nuova tecnologia è in grado di attivare rapidamente un elevato numero di punti AF attorno al soggetto, con una densità circa 7,5 volte superiore rispetto al modello α6000, e di regolarli in maniera intelligente in base ai movimenti del soggetto inquadrato. Si tratta di una funzione particolarmente efficace quando si utilizza lo scatto continuo a 11 fps ad alta velocità o la nuova modalità Live-View continua a 8 fps, che offre un’inquadratura precisa al 100% dei soggetti in veloce movimento sullo schermo LCD o sul mirino.
Va sottolineato che la α6300 mantiene i 425 punti AF a rilevamento di fase, la funzione di tracking ottimizzata e la precisione di messa a fuoco anche quando si montano obiettivi ad attacco A tramite adattatore, come il modello Sony LA-EA3. È, questa, una novità assoluta per le fotocamere Sony a ottiche intercambiabili ad attacco E con sensore APS-C, essendo stata finora una prerogativa dei modelli full-frame α7R II e α7 II.
Il nuovo modello mirrorless supporta inoltre lo scatto continuo in modalità Live-View ininterrotta fino a 8 frame al secondo, sia sul mirino Tru-Finder sia sullo schermo LCD, per un’esperienza di scatto in tempo reale che coniuga tutti i vantaggi del mirino elettronico con l’immediatezza di un mirino ottico TTL (through-the-lens).
La versatile α6300 monta un sensore CMOS Exmor APS-C da 24,2 megapixel di nuova concezione, che, lavora in sinergia con il processore d’immagine BIONZ X, la sensibilità ISO va da 100 a 51200.
Il modello α6300 offre, inoltre, tra le altre, la modalità Silent Shooting, la possibilità di utilizzare la messa a fuoco in modalità focometro, lo Spot AF flessibile ottimizzato e la funzione Eye AF in modalità AF-C.
La nuova α6300 consente poi di girare e registrare video 4K ad alta risoluzione, con lettura completa dei pixel (senza pixel binning) nel formato Super 35 mm.
Altra novità assoluta per una fotocamera Sony a obiettivo intercambiabile non full-frame è la registrazione di filmati 4K in formato Super 35 mm. Quando si gira in 4K, il modello α6300 sfrutta la capacità di lettura completa dei pixel, senza pixel binning, per raccogliere 20 megapixel di informazioni, pari a circa 2,4 volte (equivalente al 6K) il numero di pixel del 4K UHD. Successivamente, sovracampiona tali informazioni per produrre filmati di elevata qualità, caratterizzati da un’eccezionale definizione dei dettagli e da straordinari livelli di profondità.
Durante le riprese video, la fotocamera si avvale del codec XAVC S, che registra all’elevato bit rate di 100 Mbps in risoluzione 4K e a 50 Mbps in risoluzione Full HD, assicurando i massimi livelli di dettaglio e nitidezza in entrambi i formati. Inoltre, la messa a fuoco nelle riprese video è di circa due volte più veloce rispetto al modello precedente, grazie al nuovo, ottimizzato sistema AF. E, per dare ancora più spazio alla creatività, è possibile regolare la velocità e la sensibilità di tracking dell’autofocus.
Tra le altre caratteristiche video professionali, anche la registrazione in Full HD a 120 fps a 100 Mbps, finora impossibile sulle fotocamere a ottiche intercambiabili α con sensore APS-C. In questa modalità è possibile rivedere e infine editare il girato, creando file video in slow motion 4x o 5x con risoluzione Full HD (24p o 30p) e tracking AF. La nuova α6300 consente inoltre di registrare con l’impostazione gamma S-Log, per usufruire di un’ampia gamma dinamica (circa 14 stop di ampiezza in modalità S-Log3), e supporta il profilo S-Gamut, che offre uno spazio colore ampliato. Entrambe le opzioni si traducono in maggiore creatività in fase di post-produzione video.
La nuova fotocamera è anche dotata di un ingresso per il collegamento di microfoni esterni e supporta l’ingresso XLR con il kit adattatore XLR di Sony. Integra, inoltre, la nuova funzione Gamma Display Assist, che permette di monitorare le immagini o di verificare la messa a fuoco quando si registrano filmati con profilo S-Log. Il nuovo modello vanta una funzionalità Zebra ottimizzata, per una regolazione più precisa dell’esposizione. Sono inoltre disponibili i Profili immagine e tante altre funzioni, tra cui Time Code / User Bit.
Il modello α6300 è dotato di mirino XGA OLED Tru-Finder ad alto contrasto ed elevata risoluzione, con circa 2,4 milioni di punti. È prevista inoltre una nuova modalità che permette di visualizzare le immagini a 120 fps, assicurando fluidità di visualizzazione con immagini residue ridotte al minimo, così da rendere l’inquadratura del soggetto attraverso il mirino Tru-Finder più facile che mai.
Esteticamente, il robusto corpo in lega di magnesio della nuova fotocamera α6300 trasmette solidità. L’apparecchio è adattabile alle abitudini o alle preferenze di utilizzo, con 9 pulsanti personalizzabili cui è possibile assegnare una qualsiasi delle 64 diverse funzioni. Non mancano il misuratore digitale, un sistema antipolvere e antiumidità ottimizzato, un attacco ottiche dalla struttura rinforzata, un nuovo otturatore e una nuova ghiera, migliorata nell’utilizzabilità e nella presa.
La nuova α6300 è compatibile con le tecnologie Wi-Fi e NFC e con l’applicazione PlayMemories Mobile di Sony, disponibile per le piattaforme Android e iOS.
Il modello α6300 sarà disponibile dal mese di marzo 2016, a un prezzo indicativo attorno a € 1.250 per il solo corpo macchina e € 1.400 per corpo macchina e obiettivo SELP1650. L’α6300 sarà anche venduta in kit, con l’obiettivo SEL1670Z, indicativamente a € 2.250, a partire da aprile.
Rimani Aggiornato