Rimani Aggiornato

La composizione dell’immagine ricopre un’aspetto fondamentale in fotografia, su questo blog fotografico ho già dedicato diversi articoli ad essa, li potete trovare tutti ai seguenti link:

Ma per Instagram e la fotografia mobile in generale il discorso va ulteriormente ampliato, poiché si deve capire che le nostre fotografie non verranno viste dallo schermo di un computer o su stampe di grande formato, ma attraverso il piccolo schermo di uno smartphone.

Instagram offre tre diversi formati per le nostre foto: quadrato, verticale e orizzontale, ma solo i primi due sono veramente efficaci, ho fatto diversi esperimenti in proposito sia con la stessa foto che con foto diverse, salvo rari casi, una foto in formato orizzontale prende mediamente meno like di una foto quadrata o verticale, questo per l’ovvio motivo che su Instagram le foto orizzontali appariranno più piccole e girando lo smartphone non si adeguano allo schermo.

Esistono anche le vie di mezzo, se il formato quadrato implica un ritaglio troppo estremo per la nostra foto originariamente scattata in 16:9 possiamo zoomarla ottenendo una via di mezzo, come nell’esempio qui in basso, personalmente uso sempre questa soluzione quando non posso usare il formato verticale e quadrato.

La versione 1 della foto è l’originale in 16:9, il formato quadrato avrebbe tagliato delle porzioni di soggetto, quindi ho optato per un formato intermedio, versione 2.

Un’aspetto che molti non considerano è che le foto paesaggistiche benché siano quelle che più vanno forte su questo social sono anche quelle che più vengono sacrificate, è molto difficile apprezzare la profondità di campo e la ricchezza di dettagli sullo schermo di un telefono attraverso un’app che non ti permette di usare neanche lo zoom.

Per chi come me è appassionato di foto panoramiche il discorso è ancora più complicato, per esse esistono delle apposite app che vi permetteranno di caricarle su Instagram in versione scorrevole.

Qui di seguito un paio di consigli utili a livello compositivo:

1. Porre un elemento in primo piano per dare maggiore tridimensionalità all’immagine.

Un post condiviso da Marco Crupi (@marcocrupi88) in data:


2. Giocare con le geometrie.

Un post condiviso da Marco Crupi (@marcocrupi88) in data:

3. Usare il formato verticale per esaltare ulteriormente l’altezza del soggetto.

Un post condiviso da Marco Crupi (@marcocrupi88) in data:

Oltre agli articoli sulla composizione fotografica elencati a inizio post vi lascio con questo interessante video qui in basso che mostra numerosi esempi di composizione dell’immagine in vari generi fotografici.

Rimani Aggiornato