Esistono numerosi programmi per la fotografia HDR. Microsoft Excel sicuramente non è tra questi. Kevin Chen, appassionato di fotografia e ingegnere software ha avuto la bizzarra idea di usare Excel per creare una foto HDR, ed ha mostrato i suoi risultati in una presentazione di 12 minuti che trovate a fine articolo.
Chen è uno studente di informatica alla Columbia University e in passato ha lavorato come stagista al software delle fotocamere presso Apple.
Nella sua presentazione Chen spiega innanzitutto l’aspetto matematico e tecnico di come funzionano sia la fotografia digitale che l’immagine ad alta gamma dinamica (HDR).
“Hai mai scattato una foto con aree troppo luminose o troppo scure? Come ogni fotografo ti dirà, la fotografia ad alta gamma dinamica è il modo giusto per risolvere il tuo problema”, afferma Chen. “E, come ogni uomo d’affari ti dirà, Microsoft Excel è la piattaforma giusta per elaborare la tua soluzione”.
Dopo aver letto uno dei documenti fondamentali sulle immagini HDR, Chen ha scoperto che l’algoritmo è “solo un sistema di equazioni lineari”, dunque perfetto per Excel!
Per usare Excel come programma di fotografia HDR, Chen ha scomposto le sue foto in pixel in scala di grigi, facendo corrispondere ogni cella del foglio di calcolo a un pixel della foto.
Come potrete vedere a fine video, la sua foto HDR in bianco e nero ha una gamma dinamica molto maggiore rispetto alla foto originale.
Leave a reply