Rimani Aggiornato


Questo articolo fa parte della rubrica: Foto che hanno fatto la storia.

Gli scienziati hanno svelato la prima fotografia mai catturata dell’entanglement quantistico (correlazione quantistica), il fenomeno fisico in cui due o più particelle “entangled” sono collegate attraverso i loro stati quantici anche a grandi distanze.

I fisici dell’Università di Glasglow hanno pubblicato l’immagine e un rapporto delle loro scoperte sulla rivista Scientific Advances in un documento intitolato “Imaging Bell-type nonlocal behavior“.

La foto rivoluzionaria mostra due fotoni entangled, che condividono gli stati fisici per un breve momento nel tempo in un forte di entanglement quantico chiamato Bell entanglement (due particelle che interagiscono l’una con l’altra possono a volte restare connesse condividendo istantaneamente i loro stati fisici, non importa quanto grande sia la distanza che le separa).

Per creare la foto, gli scienziati hanno pompato un cristallo di beta borato di bario (BBO) con un laser ultravioletto, che produce fotoni quantistici collegati. Questo flusso di fotoni entangled è stato quindi separato con un beam splitter, il primo fotone è stato inviato attraverso oggetti che cambiano la fase dei fotoni che li attraverso.

Per realizzare la foto che vedete a inizio articolo è stata impiegata una fotocamera super sensibile in grado di rilevare singoli fotoni catturando un’immagine solo quando vede sia un fotone che il suo “gemello” aggrovigliato, creando una registrazione visibile dell’entanglement dei fotoni.

Gli scienziati hanno dichiarato che questa foto pionieristica apre le porte a una nuova classe di dimostrazioni e tecniche di imaging quantistico.

Rimani Aggiornato