Ricevo spesso messaggi da appassionati di fotografia alle prime armi o da fotografi che non vogliono dedicare troppo tempo e soldi alla post produzione, in cui mi si chiede delle alternative gratuite a Photoshop e Lightroom.
Escono continuamente nuovi programmi di editing fotografico sia gratuiti che a pagamento, ma questa volta una mano di aiuto ci viene direttamente da Adobe stessa che ci fornisce gratuitamente due potenti programmi, Bridge per la gestione delle nostre foto in Raw e Camera Raw per poterle sviluppare.
Considero la combinazione Bridge + Camera Raw come una sorta di Lightroom ridotto all’essenziale ma molto funzionale, io a questi due programmi abbino anche Photoshop, perché rispetto a Lightroom e Camera Raw è su un livello superiore, poiché oltre ad avere numerose funzionalità in più, ci permette di utilizzare i livelli, uno strumento potentissimo che tutti dovrebbero usare per portare il proprio editing fotografico a un livello superiore.
Quello che mi piace di più è che Camera Raw ha un ottimo sistema di gestione dei pennelli di regolazione che ci consentono di applicare delle modifiche zonali alla foto, ha praticamente tutte le funzioni essenziali che servono per post produrre una foto, anche più di quelle che servono a chi non è troppo appassionato di editing fotografico. Senza contare il fatto che in Camera Raw è possibile applicare contemporaneamente le stesse modifiche su più foto (come in lightroom, anche se in modo meno avanzato) e di unire foto per realizzare HDR, foto panoramiche e panoramiche HDR.
Come scaricare Adobe Bridge
Al seguente link adobe.com/it/products/bridge è possibile scaricare l’ultima versione di Adobe Bridge.
Come scaricare Camera Raw
Al seguente link adobe.com/it/camera-raw è possibile scaricare l’ultima versione di Camera Raw.
ATTENZIONE – AGGIORNAMENTO
Per poter utilizzare Camera Raw è necessario installare la versione trial di Adobe Photoshop al seguente link adobe.com/it/products/photoshop questo perché come dichiara la stessa Adobe “La modifica in Camera Raw richiede che un prodotto originale sia stato avviato almeno una volta per attivare questa funzionalità“, ho verificato su un pc dove non è mai stata installata la suite Adobe, a quanto sembra si deve pagare il mensile di Photoshop, mi sembra di capire dalle FAQ di Adobe che basti pagare almeno una volta per avere Camera Raw per sempre attivo anche se si interrompe l’uso di Photoshop, di questo però non posso esserne sicuro al 100%, aggiornerò l’articolo appena avrò notizie più certe.
AGGIORNAMENTO 2
Tramite un commento a questo post un utente mi ha informato che purtroppo se si smette di pagare l’abbonamento mensile di Photoshop allora Camera Raw smette di funzionare. Lascio l’articolo perché lo aggiornerò se in futuro si dovesse trovare una soluzione o Adobe cambiare il sistema di utilizzo di Camera Raw.
Come utilizzare Bridge e Camera Raw
Una volta installati i programmi sul vostro computer siete pronti ad usarli (consiglio di installare prima Bridge), con Adobe Bridge potete vedere i raw della fotocamera sul computer, ha un potete sistema di gestione dei file che vi offre la possibilità di etichettarli (oltre a varie funzioni di catalogazione), io utilizzo questa funzione per selezionare gli scatti migliori della sessione fotografica, ma su come sfruttare appieno Bridge scriverò una guida a parte. Camera Raw generalmente lo utilizzo in combo con Photoshop, lo uso per sviluppare i raw applicando delle regolazioni leggere per poi completare la post produzione vera e propria in Photoshop, ma può anche essere usato come software di post produzione in modo totalmente indipendente e vi assicuro che si possono ottenere risultati davvero notevoli.
Una volta aperto Bridge, non ci resta che selezionare la nostra fotografia e cliccare col pulsante destro del mouse facendo aprire il menu a tendina, in esso troveremo la voce “Apri in Camera Raw…“.
Una volta aperto il programma potrete applicare tutte le regolazioni del caso e salvare la vostra fotografia, anche in quest’ultimo caso il programma vi offre una grande varietà di opzioni di salvataggio.
Realizzerò presto una guida su come elaborare le foto in Camera Raw.
8 Comments
Ciao, ottima guida, lineare e concisa.
Ho un dubbio, tempo fa ho provato ad utilizzare la combo bridge + camera raw, ma non veniva aperta in quanto camera raw per essere aperto chieva un’istallazione di lightroom o Photoshop. Diciamo che la stessa Adobe ha impedito di sfruttare i suoi prodotti e questo l’avevo letto su diversi forum. È per caso cambiato qualcosa? Hai provato ad utilizzare i due prodotti su una macchina pulita sprovvista di qualsiasi prodotto a pagamento della linea Adobe?
Grazie in anticipo
Stefano
Ciao Stefano, ti ringrazio per il commento, mi hai fatto venire il dubbio, io mi ricordo chiaramente di aver utilizzato Bridge + Camera Raw sul PC di un amico, in cui non riesco a ricordare se c’era o meno installato Photoshop con la licenza scaduta. Proverò da un PC in cui non ho mai installato Photoshop e ti faccio sapere, grazie ancora per la segnalazione.
A quanto sembra si deve pagare il mensile di photoshop, mi sembra di capire dalle FAQ di adobe che basti pagare almeno una volta per avere camera raw per sempre attivo anche se si interrompe l’uso di photoshop, di questo però non posso esserne sicuro al 100%, aggiornerò l’articolo appena avrò notizie più certe.
Effettivamente Camera Raw non funziona: ho seguito le istruzioni del tuo post installando prima Bridge sul mio portatile pulito e funziona. Ho installato quindi Camera Raw ma, quando tento di lanciarlo da Bridge, mi dice “La modifica in Camera Raw richiede che un prodotto originale disponga di una licenza attiva”.
Se aggiorni anche quei nomi propri che vanno sempre scritti con la maiuscola (ovviamente), non essendo messi all’interno di un motore di ricerca, ma sono parte di un testo di un normale articolo in lingua italiana….
…si, sarebbe pure meglio!
Perchè quei nomi d’improvviso, a fine articolo, sono scritti con la minuscola?
adobe?
photoshop?
bridge?
Me lo puoi spiegare marco crupi?
Davvero non lo riesco a capire.
Buongiorno, semplicemente un errore di distrazione che ho appena corretto. Comunque la prego di calmarsi, anche perché non è il mio caporedattore né paga per leggere il mio blog, quindi in linea teorica non sono tenuto a darle spiegazioni di niente. Se deciderà ancora di commentare qui lo faccia con più calma e soprattutto con più educazione. Cari Saluti, Marco Crupi.
Ciao Marco,
con piacere leggo questo articolo poiché da pochi giorni mi è scaduto l’abbonamento annuale Adobe Fotografia.
Con dispiacere pero’ posso dire che non è possibile utilizzare Camera Raw se non si ha un abbonamento attivo, questo poiché il computer che sto utilizzando aveva già installati i programmi ed una volta scaduto l’abbonamento Camera Raw non si puo’ più utilizzare…sigh
Un saluto,
Alessio
Ciao Alessio,
ti ringrazio per il commento e per aver chiarito questo dubbio, le FAQ di Adobe su questo punto erano ambigue.
Cari Saluti,
Marco Crupi