Rimani Aggiornato
In questa terza lezione del corso di Adobe Photoshop 2020 parlerò delle modalità visualizzazione documenti.
Se ti sei perso la seconda lezione questo è il link dell’articolo: Lezione 2 – creare la propria area di lavoro.
Photoshop permette di aprire più documenti e di disporli in schede, le quali sono posizionate nella parte superiore del programma ed iniziano ad apparire / disporsi a partire dalla nostra sinistra.
Questo sistema a schede ci offre la possibilità di visualizzare più documenti contemporaneamente.
Per accedere alle funzioni che ci permettano di disporre i documenti a seconda delle nostre esigenze bisogna andare sulla Barra dei Menu -> Finestra -> Ordina.
Per esempio in questo momento ho 4 documenti aperti, selezionando la voce “4” dal menu “Ordina” visto precedentemente, Photoshop mi permette di visualizzarli contemporaneamente (come potete vedere dall’immagine in alto).
Per capire su quale finestra si sta lavorando i titoli dei documenti passano da grigio a bianco.
Se per esempio avete 4 documenti e provate una delle modalità di visualizzazione a 3 finestre, Photoshop accorpa il documento in più a un altro, quindi avremo un blocco che presenta due finestre anziché una sola.
Come per quanto detto per le Palette anche le finestre possono essere usate in modalità fluttuante. Inoltre possiamo spostarle e fissarle in un punto a nostro piacimento.
Nell’angolo in basso a sinistra di ogni finestra vi è indicato il livello di zoom, cliccando su di esso noterete che si può modificare (parlerò nello specifico dello strumento zoom in un altro capitolo del corso), una volta modificato, se vogliamo lo stesso livello di zoom su tutte le altre finestre non c’è bisogno di modificarlo in ognuna di esse, basta andare sulla Barra dei Menu -> Finestra -> Ordina -> Corrispondenza Zoom. Tutte le finestre si adatteranno allo zoom selezionato (nel mio caso al 100% di zoom).
Oltre alla modalità Corrispondenza Zoom noterete altre voci sottostanti ad essa: Corrispondenza posizione, Corrispondenza rotazione e Corrispondenza con tutto.
Queste modalità sopracitate sono molto utili in fotografia, per esempio quando dobbiamo fare un raffronto qualitativo tra foto scattate con la stessa inquadratura ma con parametri diversi, con Corrispondenza Zoom diamo a tutti gli scatti la stessa percentuale di zoom e con Corrispondenza Posizione diciamo a Photoshop di mostrarci la stessa porzione di immagine su tutte le finestre.
Per tornare alla visualizzazione documenti di default basta cliccare su Barra dei Menu -> Finestra -> Raggruppa tutte in schede.
Per la quarta lezione del corso di Adobe Photoshop andare al seguente link: Lezione 4 – pixel reali e adatta allo schermo.
Rimani Aggiornato