Rimani Aggiornato
INTRODUZIONE AL CORSO
Questa è la prima lezione del Corso di Adobe Photoshop 2020, se possedete una versione diversa di Photoshop non temete, perché i concetti e il 90% delle funzioni che andremo a trattare sono le stesse da anni, a ogni nuova versione del programma viene migliorato e aggiunto qualcosa, ma non avvengono cambiamenti così radicali da rendere un intero corso inutile, quindi non vi preoccupate se spiego qualcosa che nel vostro photoshop non è presente o si effettua con una combinazione di tasti differente. Inoltre nel caso vengano aggiunte nuove funzioni al software andrò a fare delle integrazioni al corso.
Questo corso non è un semplice tutorial per Photoshop, in cui imparerete meccanicamente a eseguire delle azioni agendo su strumenti che non conoscete veramente, qui imparerete i concetti per padroneggiarlo veramente capendo la funzione di ogni strumento che Photoshop vi mette a disposizione.
LEZIONE 1 – INTERFACCIA UTENTE
Nella parte superiore dell’interfaccia utente troviamo la Barra dei Menu, praticamente da qui possiamo controllare tutto, dalle finestre visualizzate nell’area di lavoro alle regolazioni sull’immagine, andrò a trattare in dettaglio le varie voci nelle prossime lezioni.
Sotto la barra dei menu abbiamo la Barra delle Opzioni, la quale cambia a seconda dello strumento che usiamo. Sottostante alla barra delle opzioni troviamo l’area dedicata alle schede, nell’immagine in alto potete notare che nella finestra del documento è visualizzato il file su cui state lavorando. Le finestre del documento possono essere sotto forma di schede e, in alcuni casi, raggruppate e ancorate.
Alla nostra sinistra abbiamo la Barra degli Strumenti. Alcuni strumenti possiedono un triangolino in basso a destra, se cliccate su quello strumento col tasto sinistro del mouse e lo mantenete premuto si aprirà una tendina che mostra diversi strumenti, che altro non sono che delle “varianti” del primo.
Per esempio nella finestra dello “Strumento Taglierina” noterete altri strumenti chiamati: Strumento Ritaglio Prospettiva, Strumento Sezione e Strumento Selezione Sezioni. Tutti questi strumenti appena citati hanno in comune la funzione del ritaglio, ma lo fanno in maniera diversa.
Posta al lato opposto della barra degli strumenti, quindi alla nostra destra, troviamo i Pannelli di Photoshop noti anche come Palette. Raccolgono un gran numero di funzioni divise per gruppi tematici che andremo ad analizzare più in dettaglio nelle prossime lezioni.
Sopra i Pannelli troviamo una finestra che ci permette di selezionare il tipo di area di lavoro a seconda del nostro scopo, per esempio troviamo le voci: fotografia, pittura, grafica e web ecc… Selezionandone una cambia l’intera interfaccia utente.
In basso a sinistra troviamo il menu documenti, dove possiamo visualizzare e selezionare tutta una serie di informazioni sul file che stiamo elaborando.
Sia sulla Barra degli Strumenti che sulle Palette noteremo delle freccette, ci consentono di espanderle, consiglio questa opzione solo se avete schermi molto grandi.
Se clicchiamo sulla banda nera della barra degli strumenti (quella in cui si trovano le freccette), tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, la possiamo trascinare via, possiamo spostarla dove desideriamo, sia tenerla fluttuante che agganciarla a un’altra area dell’interfaccia. Quando andremo a far aderire la barra degli strumenti su un bordo dell’interfaccia (per esempio se la volessimo riportare nella sua posizione originale) apparirà una barra blu a indicarvi l’ancoraggio a quella parte. Questo discorso vale anche per le Palette.
Nella Palette ho due colonne, una di destra e una di sinistra, usando le freccette viste precedentemente la colonna di destra mi mostra sia le icone che il testo di ogni funzione, col mouse posso ridurre ulteriormente la dimensione della colonna di destra escludendo il testo e lasciando solo le icone.
Per la seconda lezione del corso di Adobe Photoshop andare al seguente link: Lezione 2 – Le aree di lavoro in Photoshop.
Rimani Aggiornato