Rimani Aggiornato
In questa quinta lezione del corso di Adobe Photoshop 2020 parlerò dello strumento Zoom.
Se ti sei perso la quarta lezione questo è il link dell’articolo: Lezione 4 – pixel reali e adatta allo schermo.
Lo strumento Zoom è uno degli strumenti più utilizzati, nonostante questo non tutti sanno sfruttarlo appieno. Si trova nella barra degli strumenti rappresentato da un’icona a forma di lente di ingrandimento (scorciatoia da tastiera “z”), cliccandoci sopra il cursore si trasforma in una lente di ingrandimento con un “+” su di essa, ciò significa che cliccando con il tasto sinistro del mouse l’immagine si ingrandirà nel punto cliccato.
Per poter ridurre l’immagine basta cliccare sul tasto ALT ed il cursore si trasforma in un “-“, cliccando con il mouse questa volta l’immagine viene ridotta.
Per utilizzare in maniera più accurata il nostro Zoom abbiamo in basso a sinistra (come già visto nel precedente tutorial) la possibilità di ingrandire l’immagine a livello numerico. Come abbiamo visto nel tutorial sui pixel reali e adatta allo schermo se facciamo doppio clic sull’icona della mano adattiamo la nostra immagine alla finestra di Photoshop se invece facciamo doppio clic sulla lente di ingrandimento l’immagine viene visualizzata secondo i pixel reali.
Oltre a questo abbiamo altre scorciatoie per poter ingrandire (zoom in) e ridurre (zoom out), premendo CTRL e “-” l’immagine si riduce, premendo invece CTRL e “+” l’immagine si ingrandisce.
Tramite il menu delle impostazioni è possibile abilitare o disabilitare alcune funzionalità dello strumento Zoom.
Andare sulla Barra dei Menu -> Modifica -> Preferenze -> Strumenti.
Relative allo zoom troviamo le seguenti voci:
- Zoom con animazione: è settato di default, rende meno brusca la transizione quando si effettua lo zoom.
- Zoom ridimensiona finestra: ridimensiona la finestra di lavoro se è impostata in modo fluttuante a seconda dello zoom che andremo a fare.
- Centra sul punto su cui si è fatto clic per zoom: come suggerisce il nome, serve a centrare il punto dell’immagine all’interno della finestra laddove si clicca per ingrandire.
- Zoom con rotellina scorrimento: abilita la rotellina del mouse ad effettuare lo zoom in e lo zoom out. Non conviene attivare questa tipologia di zoom, perché la rotellina è molto comoda nel caso si lavori su immagini molto grandi a notevoli ingrandimenti, ci consente di navigare attraverso l’immagine in alto e in basso girando la rotellina, a destra e a sinistra premendo CTRL + giro di rotellina. Lo scorrimento tramite rotellina può risultare troppo lento in certi lavori, per velocizzarlo basta premere in combinazione coi comandi appena citati il tasto maiuscolo (“shift” in inglese).
Rimani Aggiornato