
Foto di Neil Leifer scattata il 14 novembre 1966.
Questo articolo fa parte della rubrica: Foto che hanno fatto la storia.
Una foto dall’alto scattata da Neil Leifer, considerata come una delle più grandi immagini sportive di tutti i tempi: Cleveland Williams è k.o. mentre Muhammad Ali si mette in posa per la vittoria, durante la lotta per il titolo il 14 novembre 1966. Questo scatto straordinario è stato realizzato da una fotocamera appesa a 24 metri sopra il ring dello Houston Astrodome, la macchina fotografica era comandata in remoto.
Quando Williams disputò l’incontro non era al massimo della sua forma fisica, perché la sera del 29 novembre 1964, durante l’apice dei disordini civili dell’American Civil Rights Movement, l’auto guidata da Williams fu fermata vicino a Houston, in Texas, dal poliziotto autostradale Dale Witten. Secondo il rapporto della polizia, Williams ha resistito all’arresto facendo partire un colpo dal revolver 357 magnum dell’agente, che colpì Williams allo stomaco, il proiettile si conficcò nell’anca destra. Williams ha dovuto subire quattro operazioni nei successivi sette mesi per danni al colon e al rene destro. Il rene destro è stato rimosso nel giugno del 1965, i medici non furono in grado di estrarre il proiettile, che aveva rotto l’articolazione dell’anca destra e causato una paralisi parziale di alcuni muscoli dell’anca, inoltre perse più di 3 metri del suo intestino tenue, furono danneggiati anche i nervi della gamba sinistra, sopra il ginocchio, di conseguenza andò incontro ad atrofia. Hugh Benbow, il suo manager, e Sonny Liston, ex campione del mondo, visitarono Cleveland Williams in ospedale. Dopo il suo parziale recupero, Williams è stato multato di $50 e brevemente incarcerato per aver dichiarato di non contestare le accuse derivanti dall’incidente.
Il poliziotto Witten fece visita a Williams per augurargli buona fortuna il giorno prima del suo incontro con Muhammad Ali, entrambi dichiararono di non provare rancore nei confronti dell’altro.
Williams si ritirò dalla boxe dopo l’incontro con Ali, anche se in seguito fece il suo ritorno. Sebbene in grado di sconfiggere i combattenti operai (nel gergo sportivo un combattente operaio è un lottatore che non è più un principiante e ha il grado sufficiente di abilità che ci si può aspettare da un professionista, ma che non ha la maestria posseduta dai contendenti al titolo), ha comunque subito diverse sconfitte prima di ritirarsi definitivamente nel 1972.
Williams ha concluso la sua carriera con un record di 78 vittorie (58 KO), 13 sconfitte e 1 pareggio. Nel 2003, si è classificato al 49° posto nella lista dei 100 migliori pugili di tutti i tempi di Ring Magazine.
Il 3 settembre 1999 Williams fu investito da un’auto in un incidente stradale mentre attraversava una strada a Houston, in Texas; è morto per le ferite riportate all’ospedale Ben Taub il 10 settembre 1999 all’età di 66 anni.
Leave a reply