Questo articolo fa parte della rubrica: La Storia della Fotografia.
Earthrise di William Anders e Raising The Flag on Iwo Jima di Joe Rosenthal sono alcune delle foto più riconoscibili di tutti i tempi. Ma pochi sanno quali macchine fotografiche sono state utilizzate per scattare queste immagini iconiche.
Ecco un elenco di alcune delle foto che hanno fatto la storia e delle macchine fotografiche che sono state utilizzate per realizzarle.
The Shooting of Lee Harvey Oswald (L’uccisione di Lee Harvey Oswald) di Robert Jackson – 1963 / Nikon S3

Il 22 novembre 1963, Robert Jackson fu incaricato dal Dallas Times Herald di coprire la visita del Presidente John F. Kennedy in città, che si concluse con il suo assassinio da parte di Lee Harvey Oswald.
Due giorni dopo, a Jackson fu chiesto di recarsi alla stazione di polizia per fotografare il trasferimento di Oswald nella prigione della contea.
Utilizzando la sua fotocamera Nikon S3 da 35 mm, Jackson fotografò l’uccisione di Oswald da parte di Jack Ruby nel garage della stazione di polizia di Dallas.
La foto di Jackson, scattata immediatamente dopo lo sparo, mostra Oswald colpito dal proiettile mentre il detective della polizia di Dallas Jim Leavelle, che stava scortando Oswald, reagisce con orrore.
Nel 1964, Jackson ricevette il Premio Pulitzer per questa fotografia.
Earthrise di William Anders – 1968 / Hasselblad 500 EL modificata

Earthrise è una fotografia della Terra e di parte della superficie lunare scattata dall’orbita lunare dall’astronauta William Anders il 24 dicembre 1968, durante la missione Apollo 8. È stata definita la fotografia ambientale più influente mai scattata. È stata descritta come la fotografia di paesaggio più influente mai scattata.
La fotografia fu scattata con una Hasselblad 500 EL altamente modificata e dotata di un motore elettrico. La fotocamera era dotata di un semplice anello di puntamento anziché del mirino reflex standard ed era caricata con una pellicola Ektachrome personalizzata sviluppata da Kodak.
Immediatamente prima, Anders aveva fotografato la superficie lunare con un obiettivo da 250 mm, che fu poi utilizzato per le immagini dell’Earthrise.
Afghan Girl (Ragazza Afghana) di Steve McCurry – 1984 / Nikon FM2

Il fotografo Steve McCurry ha scattato uno dei ritratti più famosi di tutti i tempi mentre si trovava in un campo profughi afghano in Pakistan nel 1984, durante la guerra tra Unione Sovietica e Afghanistan.
Conosciuta come Ragazza Afghana, il ritratto ritrae una bambina di 12 anni di nome Sharbat Gula. I suoi straordinari occhi verdi catturarono l’attenzione del mondo dopo la pubblicazione sulla copertina del National Geographic del giugno 1985.
Storia completa al seguente link: Steve McCurry, Afghan Girl (La ragazza Afgana) – Le foto che hanno fatto la storia.
Raising The Flag on Iwo Jima (Alzando la bandiera su Iwo Jima) di Joe Rosenthal – 1945 / Speed Graphic

L’immagine di Joe Rosenthal, Raising The Flag on Iwo Jima, è stata scattata nel 1945 durante le fasi finali della guerra del Pacifico e mostra sei marines statunitensi che issano la bandiera degli Stati Uniti.
L’immagine di Rosenthal è diventata così iconica che funse da modello per un monumento di bronzo di 100 tonnellate e trasformata due volte in un francobollo postale statunitense, nel 1945 e nel 1995.
Rosenthal fotografò l’alzabandiera con una macchina fotografica Speed Graphic e poi inviò la pellicola per essere sviluppata e stampata.
Alla vista dell’immagine, il redattore fotografico dell’Associated Press (AP) John Bodkin esclamò: “Eccone una che rimarrà per sempre!” e trasferì immediatamente l’immagine alla sede centrale dell’AP a New York.
La fotografia fu rapidamente ripresa da centinaia di giornali. Fu distribuita dall’AP entro diciassette ore e mezza dallo scatto di Rosenthal, un tempo di consegna sorprendentemente veloce per quei tempi.
Il test nucleare Trinity di Berlyn Brixner – 1945 / 50 telecamere diverse

Il test nucleare Trinity, parte del Progetto Manhattan, è stato il più importante esperimento scientifico della fisica moderna.
La detonazione del 1945 fu così veloce e così luminosa che il fotografo Berlyn Brixner organizzò una serie di macchine fotografiche per catturare il momento per il Los Alamos Laboratory.
Brixner era posizionato a 30.000 piedi di distanza dall’esplosione e aveva 50 macchine fotografiche a velocità variabile in funzione da diverse postazioni per catturare lo scatto in pieno movimento.
Guerrillero Heroico di Alberto Korda – 1960 / Leica M2

Guerrillero Heroico è la fotografia definitiva del rivoluzionario marxista Che Guevara scattata da Alberto Korda e che ha contribuito a consolidare il leader come icona culturale.
L’immagine fu scattata il 5 marzo 1960 all’Avana, a Cuba, in occasione di una commemorazione delle vittime dell’esplosione della La Coubre.
Questo ritratto classico di Guevara è in realtà una versione ritagliata dell’immagine più ampia, che raffigura una palma e il profilo del giornalista argentino Jorge Masetti.

Per scattare la fotografia, Korda utilizzò una Leica M2 con un obiettivo da 90mm, caricata con una pellicola Kodak Plus-X pan. Parlando del metodo, Korda ha osservato che “questa fotografia non è il prodotto della conoscenza o della tecnica. È stata una vera e propria coincidenza, pura fortuna“.
Storia completa al seguente link: La storia della foto iconica di Che Guevara realizzata nel 1960.
Il disastro dell’Hindenburg di Sam Shere – 1937 / Graflex Speed Graphic

Sam Shere era uno delle centinaia di reporter presenti durante l’esplosione del dirigibile di ritorno da una traversata transatlantica.
Shere era dotato di una macchina fotografica Graflex Speed Graphic e scattò una foto dell’arrivo dell’Hindenburg.
Quando il dirigibile improvvisamente prese fuoco, un Sam inorridito prese la sua macchina fotografica e scattò una foto con l’ultimo rullino rimastogli.
Shere non aveva idea di come sarebbe venuta fuori la foto, perché aveva talmente fretta di scattarla che l’ha scattata dall’altezza della vita.
Ha detto: “Avevo due scatti nella mia grande Speed Graphic ma non ho avuto nemmeno il tempo di portarla all’altezza dei miei occhi“.
Il fotografo si è poi stupito della nitidezza dell’immagine.
D-Day di Robert Capa – 1944 / Contax II

Robert Capa arrivò sulla riva con i soldati americani il 6 giugno 1944 (noto come D-Day), in una delle prime ondate degli attacchi a Omaha Beach. Per scattare la foto utilizzò due macchine fotografiche Contax II montate con obiettivi da 50mm e diversi rullini di riserva e tornò nel Regno Unito nel giro di poche ore per rispettare la scadenza di pubblicazione del numero successivo della rivista Life.
Link alla storia completa: Lo sbarco in normandia, il D-DAY nella foto iconica di Robert Capa nel 1944.
Migrant Mother (Madre migrante) di Dorothea Lange – 1936 / Graflex Super D

Migrant Mother è un’immagine iconica della Grande Depressione scattata dalla fotografa americana Dorothea Lange a Nipomo, in California, nel 1936. La Lange scattò la fotografia con una macchina fotografica Graflex Super D.
Link alla storia completa: Migrant Mother foto icona della grande depressione nel 1936.
Fonte: PetaPixel
Leave a reply