Guida ai Tubi di Prolunga e alle Lenti Addizionali per la Macrofotografia
Guida all’uso dei tubi di prolunga e delle lenti addizionali per macrofotografia; consigli pratici, vantaggi e svantaggi di questi accessori fotografici.
Autore: Marco Crupi
Rimani Aggiornato
Questo articolo fa parte del Corso di Fotografia Digitale.
I tubi di prolunga e le lenti addizionali sono accessori utilizzati in macrofotografia, solitamente vengono adoperati dai fotoamatori alle prime armi che hanno a disposizione un budget limitato, un’ottica macro ha un costo elevato, quindi è giusto esplorare questo genere spendendo il meno possibile con risultati apprezzabili per decidere dopo se è quello che vogliamo fare o no.
LE LENTI ADDIZIONALI

Iniziamo parlando delle lenti addizionali, vengono montate sull’obiettivo della fotocamera per incrementare il fattore di ingrandimento, per le compatte è necessario acquistare degli anelli adattatori.
Si possono combinare tra loro più lenti per avere una maggiore capacità di ingrandimento, però attenzione, conviene montare per prima la lente di maggior potenza.
Le diottrie, indicate sul bordo della lente, come +1, +2, +4 ecc… misurano il potere di ingrandimento della lente e influenzano la qualità dell’immagine:
- Diottrie basse (+1 a +3): Le lenti con diottrie basse, come +1, +2 e +3, sono generalmente adatte per un ingrandimento leggero. Queste lenti inducono meno aberrazioni ottiche, rendendole adatte per fotografi che cercano una leggera modifica nella loro capacità macro senza compromettere significativamente la qualità dell’immagine.
- Diottrie elevate (+4 e oltre): Al crescere delle diottrie, come nel caso di lenti +4 o superiori, aumenta il rischio di aberrazioni ottiche, in particolare aberrazioni cromatiche. Queste aberrazioni possono degradare la qualità dell’immagine, rendendo l’immagine meno nitida e con possibili distorsioni del colore ai bordi.
- Qualità della lente: Per minimizzare l’introduzione di aberrazioni, è fondamentale scegliere lenti addizionali di alta qualità. Le lenti di migliore qualità sono costituite da doppietti acromatici incollati, che aiutano a ridurre le aberrazioni ottiche e a mantenere la nitidezza dell’immagine.
- Uso combinato delle lenti: È possibile combinare lenti addizionali di diversa potenza per ottenere un ingrandimento maggiore. Tuttavia, bisogna prestare attenzione al montaggio delle lenti in successione, in quanto le aberrazioni si sommano quando si monta una lente sull’altra. È quindi consigliabile, se possibile, utilizzare una singola lente con una capacità di ingrandimento maggiore per evitare una diminuzione di qualità dell’immagine.
Le lenti addizionali hanno 2 vantaggi:
- Non assorbono la luce
- Aumentano l’avvicinamento al soggetto.
TUBI DI PROLUNGA


A differenza delle lenti addizionali i tubi di prolunga aumentano l’ingrandimento del soggetto e diminuiscono la minima distanza di messa a fuoco incrementando la distanza dell’obiettivo sensore (vanno inseriti tra l’obiettivo e il corpo macchina), sono privi di lenti e sono spesso disponibili in set con diverse lunghezze, ad esempio 12mm, 20mm, 36mm. Si possono utilizzare singolarmente o combinati per ottenere diversi gradi di ingrandimento, usando tubi più lunghi o unendo più elementi assieme diminuisce la quantità di luce che colpisce il sensore e può influenzare la profondità di campo, quindi bisogna bilanciare la lunghezza del tubo con le esigenze specifiche dello scatto.
I tubi di prolunga sono muniti di contatti elettrici che permettono all’obiettivo e alla reflex di dialogare tra di loro per il mantenimento degli automatismi di esposizione e autofocus.
I millimetri (mm) indicati sui tubi di prolunga si riferiscono alla loro lunghezza. Questo aspetto è cruciale perché la lunghezza del tubo di prolunga influisce direttamente sul grado di ingrandimento e sulla distanza minima di messa a fuoco dell’obiettivo. Più lungo è il tubo, maggiore sarà l’ingrandimento del soggetto.
Svantaggi dei tubi di prolunga:
- Per usarli si deve smontare l’obiettivo esponendo il sensore alla polvere.
- La luminosità si riduce per un valore di 1-2 stop circa.
- Si avrà una maggiore difficoltà nella messa a fuoco perché nel mirino la scena sarà più scura.
Le lenti addizionali rispetto ai tubi di prolunga presentano i seguenti vantaggi:
- Costano meno dei tubi di prolunga.
- Non comportano riduzione di luminosità.
Rimani Aggiornato